Search
Euro
EN
All Categories
    Menu Close

    KIT PLASTICA

    Sort by
    Display items per page
    Picture of 1,20  F1 MCLAREN MP4-31

    1,20 F1 MCLAREN MP4-31

    Il binomio McLaren e Honda dopo gli anni gloriosi delle TAG si è ricomposto nella stagione 2015. Malgrado le difficoltà incontrate nello sviluppo delle monoposto questo non si è mai interrotto e alla fine della stagione 2016 McLaren utilizzava l’evoluzione “late Season” della MP4-31 con vistose differenze soprattutto nelle appendici alari. Il kit permette la fedele riproduzione del modello in scala 1:20 ed include gomme sintetiche con marcatura Pirelli in rosso. Il kit include le decal per la realizzazione delle versioni di Alonso e Button. Le istruzioni passo – passo illustrano la costruzione e per la colorazione vengono indicati i codici di riferimento Tamiya.
    €59.90
    Picture of 1/12 ALFA ROMEO 8C MONZA TAZIO NUVOLARI

    1/12 ALFA ROMEO 8C MONZA TAZIO NUVOLARI

    100% NUOVI STAMPI - Foglio istruzioni a colori - Ruote sterzanti - Sospensioni Realistiche - Motore altamente dettagliato - Ruote in gomma - 300 parti in plastica - 30 parti cromate - Fotoinciso - Cofano apribile - Viti, tubi, corda e retina in nylon L’Alfa Romeo 8C può essere considerata come una delle più celebri auto sportive degli anni ’30. Il nome della vettura deriva dal propulsore adottato: un motore 8 cilindri in linea da 2.336 cc sovralimentato con compressore diventato un'icona nel panorama automobilistico del periodo. La 8C poteva considerarsi infatti lo “stato dell’arte” per tecnologia, soluzioni tecniche e prestazioni. Caratterizzata da una straordinaria tenuta di strada e da una eccellente affidabilità, l’Alfa Romeo ottenne significative vittorie sportive su numerosi circuiti internazionali e legò il suo nome al celebre pilota mantovano Tazio Nuvolari. Tra le imprese più note la vittoria nella Targa Florio nel 1931 e nel Gran Premio d’Italia. Quest’ultima vittoria contribuì anche al nome dell’auto GP due posti affiancati che, per celebrare l’impresa, venne chiamata “Monza”. Dalla versione da competizione venne realizzato anche un lotto produttivo destinato al mercato stradale di quasi 200 veicoli.
    €163.00
    Picture of 1/12 ALFA ROMEO 8C/2300 (1931-1933)

    1/12 ALFA ROMEO 8C/2300 (1931-1933)

    L'Alfa Romeo 8C può essere considerata come una delle più celebri auto sportive degli anni '30. Il nome della vettura deriva dal propulsore adottato: un motore 8 cilindri in linea da 2.336 cc sovralimentato con compressore diventato un'icona nel panorama automobilistico del periodo. La 8C poteva considerarsi infatti lo 'stato dell'arte' per tecnologia, soluzioni tecniche e prestazioni. Caratterizzata da una straordinaria tenuta di strada e da una eccellente affidabilità, l'Alfa Romeo ottenne significative vittorie sportive su numerosi circuiti internazionali e legò il suo nome al celebre pilota mantovano Tazio Nuvolari. Tra le imprese più note la vittoria nella Targa Florio nel 1931 e nel Gran Premio d'Italia. Quest'ultima vittoria contribuì anche al nome dell'auto GP due posti affiancati che, per celebrare l'impresa, venne chiamata 'Monza'. Dalla versione da competizione venne realizzato anche un lotto produttivo destinato al mercato stradale di quasi 200 veicoli. Per celebrare i 110 anni di attività del celebre costruttore Italiano, viene proposta la versione Sport a due posti disponibile presso la rete di vendita Alfa Romeo dell' epoca per chi desiderava acquistare l'auto sportiva più vittoriosa del periodo.
    €158.00
    Picture of 1/12 BUGATTI TYPE 35B

    1/12 BUGATTI TYPE 35B

    100% Nuovi Stampi - Ruote sterzanti - Motore altamente dettagliato - Ruote in gomma - Fotoinciso - Parti cromate - Cofano apribile - Viti, tubi e pelle artificiale - Decal per 2 versioni - Foglio istruzioni a colori La Bugatti Type 35 è tra le più iconiche e significative vetture della Storia dell’automobilismo sportivo. Capolavoro di Ettore Bugatti è un eccellente mix di competenze ingegneristiche, design, eleganza, leggerezza e velocità. Prodotta durante gli anni ’20 conquistò nelle competizioni su strada e su pista un numero incredibile di vittorie. Venne infatti specificatamente progettata per il mondo delle competizioni con l’introduzione di soluzioni tecniche e meccaniche che la rendevano ideale per i circuiti dell’epoca. Si caratterizzava, da un punto di vista estetico, per l’inconfondibile forma del radiatore a ferro di cavallo, marchio di fabbrica della casa automobilistica Bugatti. Grazie al suo motore di 8 cilindri da 2.263 cm3, associato ad un cambio meccanico a quattro rapporti, ed equipaggiato con compressore volumetrico, la Bugatti Type 35B era in grado di raggiungere la velocità massima di 210 Km/h. Venne prodotta, in un numero limitato di esemplari, sino al 1930.
    €159.00
    Picture of 1/12 DUCATI 916 LIMITED EDITION

    1/12 DUCATI 916 LIMITED EDITION

    La Ducati 916 è una moto sportiva e da corsa italiana presentata per la prima volta al pubblico nel 1994. La sua produzione in serie iniziò contemporaneamente e continuò fino al 1998. Il modello 916 è stato sviluppato e messo in produzione per rafforzare la posizione dell'azienda nel segmento delle moto sportive, oltre che per sostituire i modelli 888 in gamma e sulle piste.Fabio Taglioni è stato uno dei designer della nuova moto. La Ducati 916 differiva dal suo predecessore principalmente per il propulsore, che era il nuovo motore Ducati Desmoquattro: era un bicilindrico raffreddato a liquido con una cilindrata di 114 CV e una cilindrata di 916 cm3. Con un motore nettamente più potente, la 916 era più piccola e leggera della Ducati 888 e aveva eccellenti proprietà aerodinamiche. È anche ampiamente riconosciuta come una delle motociclette più belle del 20° secolo. La Ducati 916 si è rivelata una macchina notevolmente sopra la media e raffinata in quasi tutti i campi, quindi non sorprende che i piloti che l'hanno guidata quattro volte (nel 1994, 1995, 1996 e 1998) abbiano vinto il Motomondiale!
    €35.50
    Picture of 1/12 F-104G COCKPIT

    1/12 F-104G COCKPIT

    124 Pezzi - comandi del F-104 cockpit altamente dettagliati - Seggiolino eiettabile Martin Baker Mk.I Q altamente dettagliato - Completo di decal cockpit - Acetato adesivo finto tessuto - Elmetto pilota con maschera per ossigeno - Visiera del pilota, mirino e schermo radar in plastica trasparente Il Lockheed F-104 Starfighter è uno tra i più famosi caccia della Storia dell’aviazione ed è anche uno tra i più longevi con una vita operativa iniziata alla fine degli anni ’50 e conclusasi, per alcune aviazioni militari, alla metà degli anni 2000. Aereo unico per struttura aerodinamica con la fusoliera allungata e le superfici alari estremamente ridotte. La sua struttura lo rendeva ideale come caccia intercettore in grado di superare, grazie alla spinta del motore turbogetto General Electric J79, Mach 2,2 con una straordinaria velocità di salita in quota. Il kit permette di ricostruire il “Cockpit” del famoso Starfighter con il tipico layout degli aerei degli anni ’50 e ’60 su cui hanno volato molti piloti della NATO. Al fedele dettaglio della strumentazione analogica tipica del periodo e si affianca la perfetta riproduzione del sedile eiettabile Martin-Baker.
    €32.00