Cerca
Euro
IT
Prodotti
    Menu Close

    KIT PLASTICA

    Ordina per
    Visualizza per pagina
    Immagine di 1/12 LANCIA STRATOS HF GR-4 MONTECARLO 1977 ==

    1/12 LANCIA STRATOS HF GR-4 MONTECARLO 1977 ==

    rzanti - Istruzioni a colori La Lancia Stratos ĆØ una delle auto più iconiche nella storia del motorsport e venne progettata con il preciso scopo di vincere le competizioni rallystiche del periodo. Destinata a sostituire l’altrettanto celebre Lancia Fulvia HF, ebbe il suo debutto all’inizio degli anni ā€˜70. Caratterizzata da un design moderno ed estremamente accattivante, con una carrozzeria bassa e molto aggressiva progettata da Bertone, la Lancia Stratos era equipaggiata con un motore V6, derivato dalla Ferrari Dino, di 2.400 cc da 250 CV. La combinazione tra il potente motore a sei cilindri e l’innovativo telaio leggero e compatto, fu la base per la nascita di un’auto che cambiò la storia delle competizioni fuoristradistiche. I primi successi arrivarono al suo debutto, nel 1973, e si consolidarono, grazie anche a piloti leggendari, con la vittoria in tre campionati del mondo costruttori consecutivi nel corso degli anni ’70.
    €199,90
    Immagine di 1/12 Mc LAREN MP4/2C PROST / ROSBERG ==

    1/12 Mc LAREN MP4/2C PROST / ROSBERG ==

    Descrizione Sospensioni Dettagliate - Motore altamente dettagliato - Pneumatici in gomma - Fotoinciso - Carenatura rimovibile - 2 nuove decal: Sheet A - Esterni, cockpit e motore. Sheet B - Materiali compositi - Decals per 2 versioni: 1986 Campionship #1 Alain Prost - 1986 Campionship #2 Keke Rosberg La McLaren MP4/2 ĆØ stata tra le auto di maggior successo e con più vittorie all’attivo della Storia della Formula 1. Nel 1985 debuttò la MP4/2B equipaggiata con un motore TAG Porsche, sovralimentato da due compressori, in grado di raggiungere gli 850 CV e l’adozione di soluzioni aerodinamiche meno vistose delle precedenti auto ed in linea con quanto i nuovi regolamenti richiedevano. La conferma dell’efficacia del progetto venne suggellata dalla vittoria del campionato del mondo costruttori e dal campionato del mondo piloti grazie anche allo straordinario talento di Alain Prost. Nel 1986 il progetto venne ulteriormente migliorato con la versione MP4/2C e Alain Prost si confermò campione del mondo anche nella nuova stagione, venne affiancato un altro grande talento della Formula 1, il finlandese Keke Rosberg. Sicuramente la McLaren MP4/2 ha conquistato un posto d’onore nel cuore degli appassionati e dei tifosi di Formula 1 vincendo tre mondiali piloti e due costruttori. Colori suggeriti 4677AP 4695AP 4768AP 4671AP 4681AP 4752AP 4304AP 4605AP 4678AP 4696AP 4769AP
    €129,00
    Immagine di 1/12 MOTO DAX 125 ==

    1/12 MOTO DAX 125 ==

    €38,50
    Immagine di 1/12 MOTO NSR500 FACTORY COLOR ==

    1/12 MOTO NSR500 FACTORY COLOR ==

    Questa moto ha fatto la storia della scuderia! Colei che piu' di tutte ha vinto portando Honda al loro primo titolo nazionale nella classe 500 cc nel 1985. Una moto leggendaria che continuo' ad essere utilizzata e migliorata ai massimi livelli racing fino al 2002! Un po' di Storia: Anche se ora le moto sono equipaggiate con motori a 4 tempi da 990 cc, prima del 2002 la classe regina del Gran Premio del mondo motociclistico era la GP500, con moto limitate a motori da 500 cc in grado di produrre un massimo di 150 CV. Nel 1980 la Honda e la Yamaha dominarono la GP500, con la Honda che correva il loro leggendario NSR 500. Il motore V4 a 2 tempi Honda caricato sulla NSR 500 fece la sua prima apparizione nella GP500 nel 1984. Dopo una stagione di debutto (deludente), la NSR 500 vinse contro a tutte le aspettative nel 1985, con l'ex campione del mondo Freddie Spencer, che conquisto' il suo secondo titolo mondiale. Nel 1986, mentre la NSR 500 era nelle abili mani di Wayne Gardner (classe GP500), in Giappone fece volare i famosi colori del team Honda nel campionato nazionale giapponese "All Road Road Race". Il pilota Honda Keiji Kinoshita e la NSR 500 avevano gia' formato una combinazione formidabile. Sfruttando appieno il potenziale del potente motore V4 da 499 cc a 2 tempi, l'orologio combinato Kinoshita-NSR 500 fece il tempo piu' veloce in qualifica per vincere la prima gara della stagione Honda. Salendo cosi' in cima al campionato piloti e mantenendo il comando per il resto della stagione. Kinoshita conquisto' il suo primo titolo in 5 anni e Honda il loro primo titolo nazionale nella classe 500 cc. Migliorando con ogni stagione, la leggendaria NSR 500 continuo' ad essere utilizzata ai massimi livelli agonistici fino all'arrivo della rivoluzionaria 990 cc RC211 V a 4 tempi nel 2002.
    €22,90
    Immagine di 1/12 MOTO SUZUKI RG250  ==

    1/12 MOTO SUZUKI RG250 ==

    La Suzuki RG250 è una motocicletta giapponese che può essere classificata come una moto da turismo. È stato presentato al pubblico per la prima volta nel 1978. La sua produzione in serie iniziò nello stesso anno e durò fino al 1982. La produzione della versione modificata (RG250 Gama) fu effettuata nel 1983-1987. Il modello RG250 è stato sviluppato e messo in produzione per rafforzare la posizione di Suzuki Motor Corporation nel segmento delle moto da turismo e per sostituire il modello GT185 nella scaletta. Rispetto al suo predecessore, il design dell'RG250 è stato modificato ed è stato utilizzato anche un nuovo propulsore a 2 cilindri con una cilindrata leggermente maggiore e una migliore dinamica di lavoro. Il modello RG250 si rivelò un grande successo di mercato, soprattutto in Giappone, che portò alla sua modernizzazione e alla creazione del modello RG250 Gamma. Il nuovo modello è stata la prima motocicletta prodotta in serie con un telaio in alluminio, prestazioni migliorate e un motore migliorato, anche se leggermente.
    €30,00
    Immagine di 1/12 MOTO SUZUKI RG250 ==

    1/12 MOTO SUZUKI RG250 ==

    Tamiya 1:12 - Suzuki RG250 w/full options kit. Kit statico in scatola di montaggio. Dimensioni: - Lunghezza: 167 mm - Larghezza: 57 mm - Altezza: 99 mm 2 possibilita' di assemblaggio: - con sedile a mezza carenatura - tandem o con sedile intero/monoposto
    €30,00