Basato sul precedente C.R. 32, che aveva ottenuto risultati lusinghieri nel corso della Guerra di Spagna, il C.R. 42 aveva una struttura interamente metallica, ed era dotato di un motore A.74 da 840cv. Immediatamente ordinato in 200 esemplari dalla Regia Aeronautica, il Falco trovò ampio impiego nelle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale, e conobbe anche un buon successo commerciale, venendo esportato in Svezia, Belgio, ed Ungheria.
Il bimotore Douglas DC-3 ĆØ stato sicuramente uno dei più celebri aerei da trasporto della Storia dellāaviazione grazie alla sua affidabilitĆ , flessibilitĆ e durata operativa. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne sviluppata una versione dedicata agli impieghi militari : il Douglas C-47 Skytrain. Prodotto in grande numero dagli stabilimenti americani, venne Impiegato in modo estensivo su tutti i fronti e da tutti gli eserciti Alleati. In particolare i C-47A utilizzati dalla Royal Air Force britannica e dalle truppe del Commonwealth vennero ribattezzati āDakotaā e vennero utilizzati per le attivitĆ logistiche, il trasporto tattico, il lancio di paracadutisti, e lāevacuazione di feriti. I due motori Pratt & Whitney da 1.200 Cavalli erano in grado di far raggiungere al āDakotaā la velocitĆ massima di 360 Km/h e di trasportare un carico superiore ai 2.500 Kg.
SUPER DECAL PER 6 VERSIONI - FOGLIO ISTRUZIONI A COLORI Il bombardiere bimotore ad ala alta Dornier Do 217 ĆØ stato largamente impiegato dalla Luftwaffe tedesca durante la seconda guerra mondiale. Versatile e flessibile fu in grado di svolgere, nelle sue varie versioni, missioni di bombardamento, di attacco ad obiettivi di superficie e di caccia notturna. Il Dornier Do-217K si caratterizzava in particolare da una fusoliera irrobustita, da una superficie alare rivista e da motori più potenti. Venne, più in dettaglio, realizzato per poter trasportare ed impiegare le bomba radioguidata Ruhrstahl SD 1400 āFritz Xā, vera e propria innovazione per lāepoca, alloggiata in un pilone subalare. Con questa configurazione il Dornier Do-217K venne impiegato prevalentemente nel teatro del Mediterraneo. Il 9 settembre del 1943 la Nave da Battaglia Italiana āRomaā venne colpita ed affondata da una bomba Fritz X al largo della Sardegna.
Il General Dynamics EF-111 Raven venne sviluppato sulla cellula aerodinamica dellāaereo dāattacco al suolo F-111 Aardvark. Il velivolo supersonico, con le caratteristiche ali a geometria variabile, venne infatti identificato come una valida piattaforma per ospitare la componente elettronica necessaria per svolgere efficacemente i nuovi compiti assegnati. LāEF-111 Raven ĆØ diventato quindi un punto di riferimento per le missioni di āGuerra Elettronicaā venendo impiegato in numerose attivitĆ operative in Libia, in Bosnia ed in Iraq. Facilmente riconoscibile per la grossa protuberanza sulla deriva posteriore, disponeva di unāattrezzatura elettronica allāavanguardia per lāepoca come il radar di mappatura del terreno e lāadozione di sistemi di disturbo radar e di contromisure elettroniche. Rivisto anche il cockpit con lāinstallazione della āsuiteā di controllo predisposta per lāEWO (Electronic Warfare Officer), lāufficiale specializzato nella guerra elettronica.
Il progetto Eurofighter, sviluppato a partire dalla seconda metĆ degli anni ā80 da un pool di aziende europee, aveva lāobiettivo di realizzare un avanzato velivolo da combattimento multiruolo con una forte specializzazione nellāintercettazione. Il risultato del progetto ĆØ il āTyphoonā che costituisce oggi uno dei migliori caccia da superioritĆ aerea a livello mondiale. La sua struttura aerodinamica si caratterizza per lāala a delta e le alette canard. I suoi due motori turbo jet con postbruciatore garantiscono prestazioni eccellenti e gli permettono di raggiungere i Mach 2. Lāelevata tecnologia di bordo, esaltata dal sistema di controllo fly-by-wire, permette di ottenere una grande maneggevolezza nel combattimento aereo. In occasione dei festeggiamenti dei 100 anni dalla fondazione dei primi reparti da caccia dellāAeronautica Militare Italiana, avvenuta durante la Prima Guerra Mondiale, i Gruppi di Volo hanno realizzato, sul moderno caccia da superioritĆ aerea, quattro accattivanti ālivree commemorativeā.
Il progetto Eurofighter, sviluppato a partire dalla seconda metĆ degli anni ā80 da un pool di aziende europee, aveva lāobiettivo di realizzare un avanzato velivolo da combattimento multiruolo con una forte specializzazione nellāintercettazione. Il risultato del progetto ĆØ il āTyphoonā che costituisce oggi uno dei migliori caccia da superioritĆ aerea a livello mondiale. La sua struttura aerodinamica si caratterizza per lāala a delta e le alette canard. I suoi due motori turbo jet con postbruciatore garantiscono prestazioni eccellenti e gli permettono di raggiungere i Mach 2. Lāelevata tecnologia di bordo, esaltata dal sistema di controllo fly-by-wire, permette di ottenere una grande maneggevolezza nel combattimento aereo. La Royal Air Force Britannica, assieme alle forze aeree di Germania ed Italia, ĆØ il principale utilizzatore dellāEurofighter con 160 esemplari impiegati nei reparti di volo.