Cerca
Euro
IT
Prodotti
    Menu Close

    ITALERI

    Ordina per
    Visualizza per pagina
    Immagine di 1/48 JUNKERS JU-87B STUKA

    1/48 JUNKERS JU-87B STUKA

    Lo Junkers Ju 87 Stuka era un biposto da bombardamento in picchiata e attacco al suolo. Volò per la prima volta nel 1935 e fece il suo debutto operativo nel 1936 con la ā€œLegione Condorā€, durante la Guerra Civile Spagnola. L’aereo era facilmente riconoscibile dalla sua ala a gabbiano invertito ed il carrello fisso. Il progetto dello Stuka includeva molte innovazioni, compreso il sistema automatico di richiamata dalla picchiata che permetteva al pilota di controllare l’aereo anche se era rimasto annebbiato dall’accelerazione. Divenne un simbolo della ā€œblitzkriegā€ tedesca durante le prime fasi della Seconda Guerra Mondiale fornendo il supporto aereo alle Divisioni corazzate della Wehrmacht. Venne impiegato dalla Luftwaffe durante la Battaglia d'Inghilterra dove si dimostrò lento e vulnerabile agli attacchi di caccia moderni e ben armati come gli Hurricane e gli Spitfire.
    €36,70
    Immagine di 1/48 KFIR C1/C2

    1/48 KFIR C1/C2

    La prima versione effettiva costruita sulla base di questi piani fu chiamata Nesher (Aquila) e costruita totalmente in Israele. La più grande differenza nel design è stata la modifica per ospitare il turbogetto General Electric J79, lo stesso motore utilizzato nell'F-4 Phantom. Questo propulsore più avanzato forniva all'aereo prestazioni di gran lunga migliori rispetto al vecchio Mirage III. Dopo numerose revisioni e miglioramenti, il Kfir, che in ebraico significa "cucciolo di leone", entrò finalmente in servizio nel 1975. Il suo ruolo come principale aereo da superiorità aerea dell'aeronautica israeliana fu però molto breve. Nel 1976 Israele iniziò a ricevere in consegna gli F-15 Eagle dagli Stati Uniti. Sono stati utilizzati maggiormente per missioni di attacco al suolo per tutta la loro vita utile fino agli anni '90, quando sono stati ritirati dal servizio attivo.
    €30,40
    Immagine di 1/48 LOCKHEED TR-1A/B8001283028097

    1/48 LOCKHEED TR-1A/B8001283028097

    Il Lockheed U-2 si può considerare tra i più celebri aerei da ricognizione ad alta quota della Storia dell’Aviazione ed ĆØ, senza dubbio, un’icona della Guerra Fredda. Il progetto venne approvato nei primi anni cinquanta ed il primo volo ebbe luogo nel 1955. L’U-2 si caratterizzava per la grande superficie e apertura alare. La sua struttura aerodinamica permetteva di operare all’altitudine di 70,000 piedi (oltre 21.000 metri) e svolgere efficacemente le operazioni di intelligence grazie agli avanzati, per l’epoca, sistemi di ripresa fotografica e video. L’U-2 venne impiegato prima dalla C.I.A. e successivamente dai reparti di volo dell’U.S.A.F. Il progetto dell’U-2 venne migliorato nel corso del tempo e portò alla realizzazione del TR-1A sviluppato per svolgere missioni di ricognizione tattica ad elevata altitudine. Per questo il TR-1 A venne equipaggiato con radar da ricerca e sorveglianza, moderni sistemi avionici e contromisure ECM.
    €31,00
    Immagine di 1/48 MH-60K BLACKHAWK SOA
    Immagine di 1/48 MIG-23 MF/BN FLOGGER

    1/48 MIG-23 MF/BN FLOGGER

    Progettato e sviluppato nella seconda parte degli anni ā€˜60 dalla Mikoyan-Gurevich, il Mig-23 ha costituito per anni la spina dorsale dei reparti da caccia dei Paesi del Patto di Varsavia. Entrato in servizio nei primi anni ’70 per affiancare e progressivamente sostituire il non più attuale Mig-21, il nuovo caccia intercettore monoposto sovietico (nome in codice NATO : Flogger) si caratterizzava per l’adozione dell’ala a geometria variabile. Grazie al motore con postbruciatore Tumanskij il Mig-23 era in grado di superare la velocitĆ  massima di Mach 2,3. Era armato con un cannone da 23 mm ed era in grado di trasportare, nei sui piloni sub-alari e sotto la fusoliera, diverse combinazioni di missili aria-aria per svolgere il suo ruolo primario di caccia-intercettore. La versione ā€œBNā€ venne sviluppata per missioni di attacco al suolo e supporto ravvicinato. Il Mig-23 ottenne una grande diffusione. Oltre ai Paesi membri del Patto di Varsavia, fu utilizzato dalle aeronautiche militari di numerosi Paesi satelliti all’Unione Sovietica partecipando a conflitti in diversi scenari operativi.
    €30,20
    Immagine di 1/48 MIG-23BN MIG-27D FLOGGER

    1/48 MIG-23BN MIG-27D FLOGGER

    Il cacciabombardiere con ali a geometria variabile Mikoyan-Gurevich Mig-27 (Flogger D in codice NATO) venne sviluppato dall’industria aeronautica sovietica dalla struttura del caccia Mig-23 in modo da renderlo più idoneo per svolgere efficacemente missioni di attacco al suolo e supporto ravvicinato. Il layout aerodinamico ĆØ infatti quello del caccia Mig-23 da cui si differenzia per la nuova configurazione del muso. Per meglio adempiere al nuovo ruolo assegnato all’aereo venne rivista l’avionica di bordo attraverso l’installazione del radar di rilevamento, acquisizione e puntamento dei bersagli a terra e l’adozione di nuovi sistemi di contromisura elettronica. Venne rivisto l’armamento offensivo con l’adozione di un nuovo cannone a 6 canne da 30 mm., più potente di quello installato sul Mig-23, e la possibilitĆ  di trasportare un carico offensivo, inclusi i nuovi missili aria-superficie, superiore ai 4.000 Kg.
    €36,00