Il B-52 Stratofortress ĆØ il bombardiere strategico a lungo raggio più celebre e famoso della storia dellāaviazione. Prodotto dallāazienda americana Boeing dal 1955 ĆØ stato, per lungo tempo, un simbolo della guerra fredda ed ha equipaggiato i reparti di volo dello Strategic Air Command dellāUS Air Force. Prodotto in numerose versioni si ĆØ progressivamente evoluto per meglio rispondere alle mutate esigenze operative. La versione āGā ha rappresentato il punto più alto, in termini di unitĆ prodotte, del progetto āStratofortressā. Poteva essere armato con il missile nucleare aria-superficie āstand-offā North American AGM-28 Hound Dog che fece parte dellāarsenale atomico degli Stati Uniti fino alla metĆ degli anni Settanta. Venne sviluppato in piena āGuerra Freddaā per effettuare attacchi nucleari ad obiettivi terrestri di elevata prioritĆ come basi aeree e missilistiche.
Il B-52 Stratofortress ĆØ senza dubbio il bombardiere strategico a lungo raggio più celebre e famoso della storia dellāaviazione. Prodotto dallāazienda Americana Boeing dal 1955 ĆØ stato, per lungo tempo, un simbolo della guerra fredda ed ha equipaggiato i reparti di volo dello Strategic Air Command dellāUS Air Force. Prodotto in numerose versioni si ĆØ progressivamente evoluto per meglio rispondere alle mutate esigenze operative. La versione āGā ha rappresentato il punto più alto, in termini di unitĆ prodotte, del progetto āStratofortressā. Venne consegnata ai reparti nei primi anni ā60 e si caratterizzava per decisi miglioramenti nella cellula del velivolo, per unāavionica migliorata e, fondamentale per un bombardiere strategico, per un raggio operativo incrementato grazie alla possibilitĆ di trasportare una quantitĆ di carburante superiore e di poter adottare anche serbatoi esterni. I B-52G parteciparono anche allāoperazione Desert Storm nel 1991.
Questo bombardiere quadrireattore con ala a delta entrato in servizio con le Forze Aeree Strategiche americane allāinizio degli anni ā60 rappresentò il massimo della tecnologia aeronautica di quellāepoca. Il B-58 era in grado di raggiungere una velocitĆ supersonica a pieno carico ed era destinato a trasportare esclusivamente armi nucleari per una pronta risposta ad un aggressione sovietica, che negli anni della āGuerra Freddaā era considerata una persistente possibilitĆ .
NEW DECALS EDITION - SUPER DECAL PER 5 VERSIONI - ISTRUZIONI A COLORI FIGURE NON INCLUSE - CONTIENE 1 MODELLO Assieme al caccia Messerschmitt Bf 109 e al bombardiere in picchiata Junkers Ju-87 Stuka il Messerschmitt Bf 110 Zerstƶrer ĆØ considerato uno dei simboli della Luftwaffe durante la Seconda Guerra mondiale. Il caccia pesante multiruolo bimotore della Messerschmitt ĆØ stato infatti largamente impiegato dallāaviazione tedesca durante la guerra e, nelle sue varie versioni, utilizzato per svolgere diversi ruoli operativi: intercettore, cacciabombardiere, ricognitore, aereo antinave e caccia notturno. I suoi due motori Daimler-Benz DB 601, in grado di erogare 1200 CV, permettevano al caccia pesante di raggiungere la velocitĆ massima di 560 Km/h. Le versioni C e D furono largamente impiegate, su tutti i fronti, sin dalle prime fasi della guerra. Pesantemente armato con due cannoni da 20 mm, quattro mitragliatrici da 7,92 mm ed una mitragliatrice posteriore per autodifesa, poteva trasportare sotto le ali bombe o serbatoi supplementari per aumentarne lāautonomia operativa.
Boeing JSF X-32. La macchina di base dell'aeronautica, della marina e dei marines degli Stati Uniti deve essere un aereo meno sofisticato, più leggero e molto più economico: il JSF. Il Joint Strike Fighter dovrebbe costare non più di $ 41 milioni e sostituire il popolare F-16. Il compito principale del JSF sarà quello di attaccare obiettivi a terra. Già il 70 percento delle missioni aeree sono di questa natura. Anche il JSF è realizzato con tecnologia Stealth e le sue versioni per la Marina e i Marines hanno la possibilità di decollo corto e atterraggio verticale. In definitiva, l'USAAF nell'ambito del programma JSF intende acquistare 2.433 copie e altre 930 macchine potrebbero essere vendute all'estero. Gli inglesi hanno già espresso interesse ad acquistare circa 138 JSF. Le macchine Boeing (X-32) e Lockheed (X-35) differivano l'una dall'altra per dettagli di progettazione significativi (principalmente soluzioni di azionamento di ugelli verticali). Nei primi anni del XXI secolo, in entrambe le etichette, vi fu una feroce corsa contro il tempo. Boeing sembrava essere in testa, effettuando il suo primo volo di prova su una macchina prototipo un mese prima di un concorrente. Alla fine, tuttavia, il Pentagono scelse l'X-35 della Lockheed Martin. Un contratto del valore di 19 miliardi di dollari ha consentito la realizzazione della prima versione preliminare della macchina, che ha preso il volo nel 2006. Entro il 2010, l'USAAF aveva acquisito 63 macchine.