Cerca
Euro
IT
Prodotti
    Menu Close

    ITALERI

    Ordina per
    Visualizza per pagina
    Immagine di 1/72 TORNADO GR.1 RAF GULF WAR

    1/72 TORNADO GR.1 RAF GULF WAR

    Il caccia multiruolo tornado, con ala a geometria variabile, ĆØ il risultato di un progetto congiunto di sviluppo realizzato da Gran Bretagna, Germania ed Italia. Sebbene durante la sua vita operativa venne declinato in più versioni (attacco al suolo, guerra elettronica, intercettore), il suo ruolo principale ĆØ sempre stato quello di cacciabombardiere supersonico a bassa quota in grado di utilizzare un potente e variegato carico offensivo. Il battesimo del fuoco dei Tornado avvenne nel 1991 durante la guerra del Golfo. I Tornado Gr. 1 della Royal Air Force Britannica, dislocati nelle basi aeree del Bahrain e dell’Arabia Saudita diedero un contributo determinante durante l’operazione Granby all’interno nell’ambito strategico delle truppe della coalizione.
    €18,20
    Immagine di 1/72 TU-22M2 BACKFIRE-B

    1/72 TU-22M2 BACKFIRE-B

    Sviluppato alla fine degli anni ’60, il Tupolev TU-22M ā€œBackfireā€, entrò in servizio nelle forze aeree sovietiche nel corso degli anni ’70 e si può considerare, anche per il suo caratteristico design, un’icona della Guerra Fredda. Il ā€œBackfireā€ ĆØ un bombardiere strategico bimotore con ali a geometria variabile in grado di trasportare ed impiegare sia armi nucleari che armi convenzionali. Aereo avanzato per l’epoca costituiva un deciso miglioramento rispetto ai precedenti bombardieri strategici sovietici. Grazie ai suoi due potenti motori, installati sotto la coda, il bombardiere della Tupolev poteva raggiungere la velocitĆ  di Mach 1.9 e costituiva un avversario temibile per la difesa aerea Statunitense e dei Paesi della NATO. Il ā€œBackfireā€ venne inoltre specializzato nell’attacco convenzionale contro navi di superficie. Un elevato numero di TU-22M, con la fine dell’Unione Sovietica, venne utilizzato, con successivi miglioramenti nell’avionica e nelle motorizzazioni, dalla Forza Aerea Russa.
    €56,50
    Immagine di 1/72 V-22A OSPREY

    1/72 V-22A OSPREY

    €28,00
    Immagine di 1/72 WAR THUNDER JU 88 - A-4

    1/72 WAR THUNDER JU 88 - A-4

    Un modello - Stampate colorate - Guida - Istruzioni a colori - Basetta per il modello - Colla - Bonus Code (PC/Mac Version): Thach’s F2-A1 Buffalo (Rank 1, USA Premium Fighter); He-112B (Rank 1, Germany Premium Fighter) - 7 days of premium account - Italeri Decal The Junkers Ju 88 was Germany’s first purpose-built Schnellbomber aircraft, developed during the mid 1930s. Although the Schnellbomber concept would quickly be proven as flawed, the Ju 88 remained instrumental to the successes of the early German Blitzkrieg campaign and, thanks to its versatility, remained in service with the Luftwaffe until the very end of WW2. In fact, the Ju 88 became the most produced German twin-engine aircraft of the time, serving a multitude of roles throughout its service life.
    €24,90
    Immagine di 1/72 WWII GERMAN AIRCRAFT WAPONS II

    1/72 WWII GERMAN AIRCRAFT WAPONS II

    SC250 (tedesco: Sprengbombe Cylindrisch 250) ĆØ una bomba aerea tedesca con un peso di 250 chilogrammi della seconda guerra mondiale. La lunghezza totale era fino a 164 cm e il diametro fino a 37 cm. Bombe di questo tipo potrebbero trasportare fino a 130 chilogrammi di carica esplosiva. A seconda della versione dell'SC250, erano di un'unica struttura o erano composti da due o tre sezioni. Le bombe di tipo 1 (tedesco Gutteklasse I) erano uniformi, il tipo 2 - aveva due sezioni in acciaio e il tipo 3 (tedesco Gutteklasse III) - giĆ  tre sezioni in acciaio o acciaio temprato. Le bombe utilizzavano vari tipi di detonatori, principalmente shock e micce a tempo. Le bombe SC250 potrebbero essere sganciate da aerei come, ad esempio, Junkers Ju-88, Junkers Ju-87, Heinkel He-111 o Dornier Do-17.
    €25,20
    Immagine di 1/72 X-47B

    1/72 X-47B

    Il Northrop Grumman X-47B ĆØ un aereo da combattimento dimostrativo senza pilota espressamente progettato e sviluppato per operare dal ponte di volo delle portaerei della marina statunitense. L’X-47B ha volato per la prima volta nel 2011 ed ha effettuato, nei successivi anni, diversi test operativi completati nel 2015. L’X-47B ĆØ stato impiegato, ad esempio, nel ciclo di test a bordo della portaerei U.S.S. George H.W. Bush (CVN-77) che prevedevano il decollo, l’atterraggio, il rifornimento in volo. Per ottimizzare l’impiego a bordo delle navi l’X-47B ĆØ dotato di ali ripiegabili in modo da minimizzare lo spazio sugli affollati ponti di volo delle portaerei. E’ equipaggiato con un motore turbofan Pratt & Whitney che garantisce performance subsoniche e nelle sue due baie di carico può ospitare un carico offensivo di oltre 2.000 Kg.
    €29,00