Il Lockheed F-104 Starfighter è uno tra i più famosi caccia della Storia dell'aviazione ed è anche uno tra i più longevi con una vita operativa iniziata alla fine degli anni '50 e conclusasi, per alcune aviazioni militari, alla metà degli anni 2000. Dalla sua cellula aerodinamica caratterizzata per la fusoliera allungata e le ali estremamente ridotte fu realizzata la versione da addestramento operativo avanzato TF-104 caratterizzata dalla cabina a due posti in grado di ospitare pilota ed istruttore. Tra le versioni più diffuse il TF-104G prodotto dalla Lockheed costituiva un passaggio essenziale per i piloti dai reparti da caccia occidentali prima di completare il loro percorso sulle versioni monoposto da intercettazione F-104G o F-104S. Il TF-104, a differenza del suo gemello monoposto, non aveva il cannone da 20 mm. e il pilone centrale, ma permetteva, grazie al suo motore turbogetto General Electric J79, al pilota di avere le medesime prestazioni di volo del caccia intercettore. Sono molti i Paesi N.A.T.O. che hanno impiegato il TF-104 come gli Stati Uniti, il Belgio, l'Olanda, il Canada, la Spagna, la Germania e l'Italia.
Il progetto del Tornado ĆØ nato dalla collaborazione di Italia, Germania e Regno Unito per la realizzazione di un aereo da combattimento multiruolo dalle alte prestazioni di volo. Venne cosƬ sviluppato un aereo bimotore, con configurazione biposto ed ali a geometria variabile per meglio rispondere al suo ruolo principale: caccia bombardiere supersonico a bassa quota in grado di āseguireā il profilo del terreno. Il Tornado IDS (Interdictor/strike) ĆØ stato il primo ad essere impiegato dai reparti operativi di volo della Royal Air Force Britannica con la designazione GR.1. Nel 1996 il Tornado venne āupgradatoā allo standard Gr.4 caratterizzato da migliorate capacitĆ operative, nuovi sistemi avionici per la navigazione e lāadozione di una nuova tecnologia di bordo per lāidentificazione e la tracciatura dei bersagli in grado di gestire la nuova generazione di armamento offensivo disponibile come le bombe GBU-12 Paveway IV. TOP KIT 100% NUOVI STAMPI - 361 pezzi - fotoinciso dettagliato - Motore RB199 rimovibile con carrello di supporto - Flaps e Slats estratti o retratti - Alettoni mobili - Radome Apribile e radar altamente dettagliato - Inversori di spinta aperti o chiusi - Aerofreni aperti o chiusi - Ruote in gomma - Ali a geometria variabile e piloni rotanti - Coperture in gomma per zona di rientro ali - Istruzioni a colori - Super decal per 4 versioni
NUOVI PEZZI - 350 pezzi - fotoinciso dettagliato - Motore RB199 rimovibile con carrello di supporto - Flaps e Slats estratti o retratti - Alettoni mobili - Radome Apribile e radar altamente dettagliato - Inversori di spinta aperti o chiusi - Aerofreni aperti o chiusi - Ruote in gomma - Ali a geometria variabile e piloni rotanti - Coperture in gomma per zona di rientro ali - Istruzioni a colori - 2 Super decal per 4 versioni CONTIENE UN MODELLO - FIGURINI NON INCLUSI Il progetto del Tornado ĆØ nato dalla collaborazione di Italia, Germania e Regno Unito per la realizzazione di un aereo da combattimento multiruolo dalle alte prestazioni di volo. Venne cosƬ sviluppato un aereo bimotore, con configurazione biposto ed ali a geometria variabile per meglio rispondere al suo ruolo principale: caccia bombardiere supersonico a bassa quota in grado di āseguireā il profilo del terreno. Il Tornado IDS (Interdictor/strike), ideale per le missioni di attacco, ĆØ stato il primo ad essere impiegato dai reparti operativi di volo dei tre Paesi che svilupparono il progetto. Dal progetto originario venne realizzata anche la versione ECR (Electronic Combat/ Reconnaissance). Il Tornado IDS ĆØ stato utilizzato in diversi scenari dove ha potuto dimostrare la sua efficienza operativa.
Questo grande bimotore ĆØ stato realizzato per l'aviazione americana quale velivolo da appoggio diretto alle truppe e per il ruolo cacciacarri. Pesantemente corazzato in tutte le zone vitali e dotato di un pesante armamento di lancio e caduta l'A-10 ĆØ tuttavia un'aereo molto manovrabile a bassa quota e questa dote ĆØ fondamentale per sopravvivere alla reazione controaerea avversaria. Il Thunderbolt ĆØ praticamente costruito attorno al formidabile cannone GAU-8 da 30 mm che ĆØ in grado di perforare grazie alle sue eccezionali qualitĆ balistiche e allo speciale munizionamento le corazzature di un carro armato. Attorno alla metĆ degli anni 2000, l'A-10, nella sua versione 'C', ĆØ stato migliorato per meglio adattarsi alle mutate esigenze operative. L'A-10C costituisce infatti lāevoluzione più moderna ed attuale del robusto ed affidabile aereo d'attacco al suolo in grado di utilizzare i più avanzati sistemi d'arma, di acquisizione bersagli e di puntamento.
Il bimotore Douglas A-20 venne impostato dallāazienda aeronautica americana per svolgere due principali attivitĆ operative. La sua cellula, con la caratteristica ala a sbalzo in posizione medio/alta, poteva infatti essere configurata come caccia notturno e aereo dāattacco, adottando un potente sistema dāarma nel muso anteriore, oppure configurata come bombardiere leggero. La versione da bombardamento leggero ottenne un significativo successo non sono con lāU.S.A.F. ma anche con la RAF britannica che ribattezzò il velivolo della Douglas āBostonā. Il muso del Boston era vetrato in modo da ospitare il puntatore ma manteneva la soluzione del carrello a triciclo anteriore, innovativa per lāepoca. Poteva trasportare fino a 1.800 Kg di carico offensivo e venne prodotto in un elevato numero di esemplari ed impiegato dalla RAF, da numerose forze aeree del Commonwealth e da alcuni reparti delle forze aeree dellāUnione Sovietica.