Il Lockheed AC-130 Spectre è una versione armata da supporto tattico del C-130 Hercules.L'AC-130 inizialmente sostituì gli AC-47 e gli AC-119 nel ruolo di supporto nella Guerra del Vietnam. L'USAF ha usato gli AC-130 per appoggio ravvicinato, interdizione d'area e protezione delle forze. Il supporto ravvicinato include l'appoggio alle truppe a terra, la scorta di convogli e le operazioni in ambiente urbano. Le missioni di interdizione sono condotte contro bersagli pianificati e di opportunità . Le missioni di protezione delle forze comprendono la difesa dall'aria di installazioni fisse o aree fortificate. Il primo AC-130 Gunship arrivò nel Vietnam del sud nel settembre del 1967 , ed iniziò ad operare in quello stesso anno. Dopo il conflitto del Vietnam l'aviazione americana realizzo una ulteriore serie di questi aerei sulla base della versione C-130 H, dotata di ben più potenti motori con elica quadripala e dotati di sisitemi di navigazione e visione notturna più sviluppati della variante originaria.Gli AC-130H, denominati 'Spectre' sono stati utilizzati in tutti i conflitti sostenuti dalle forze americane nell'ultimo decennio e attraverso ulteriori ammodernamenti sono ancora usati nel conflitto in afghanistan.
Il McDonnell-Douglas F-4 Phantom è un caccia multiruolo a lungo raggio, bimotore e biposto, progettato per operazioni in condizioni climatiche difficili. Il volo del prototipo ebbe luogo il 27 maggio 1958 e la produzione in serie iniziò nel 1961. In origine, l'F-4 era inteso solo come stormtrooper, ma dal 1955 in poi, il lavoro di progettazione andò a soddisfare la necessità della Marina degli Stati Uniti di un nuovo caccia di bordo. L'F-4 Phantom si rivelò una macchina di grande successo, prodotta in più versioni, esportata in molti paesi e prodotta su licenza. Le prime versioni sono modelli dalla A alla D destinati ai cacciabombardieri. La versione successiva è l'F-4E, prodotto dal 1967 come caccia a lungo raggio. Sono state create anche versioni da ricognizione: RF-4B, RF-4C e RF-4E. Le ultime versioni sono l'F-4F e l'F-4G Wild Weassel: si tratta di aerei da guerra elettronica e progettati per combattere i radar nemici. L'F-4 ha preso parte alla guerra del Vietnam, ai conflitti in Medio Oriente (1967, 1973) e alla guerra Iran-Iraq (1980-1988). In totale sono stati costruiti 5.057 velivoli F-4 Phantom. Dati tecnici (versione F-4E): Velocità massima: 2370 km/h, velocità di salita: 210 m/s, soffitto massimo 18300 m, portata massima: 2600 km, armamento: fisso - 1 cannone M61A-1 da 20mm, Sospeso - fino a 7255 kg di bombe e razzi.
Lāaereo da attacco al suolo monomotore AMX āGhibliā ĆØ il frutto della collaborazione tra lāindustria aeronautica Italiana e Brasiliana. Il progetto venne impostato durante gli anni ā80 per sostituire, nei reparti di volo dellāAeronautica Militare Italiana, i datati cacciabombardieri Fiat G-91Y. A questa necessitĆ si aggiunse quella dellāaeronautica brasiliana per la sostituzione degli MB-326. LāAMX ha un lay-out aerodinamico caratterizzato dalla configurazione con ala alta a freccia e, grazie al suo motore Rolls-Royce Spey 807, può raggiunge la velocitĆ massima di 1.000 Km/h. Eā armato, nella versione Italiana, con un cannone M61 Vulcan da 20 mm e può trasportare un carico offensivo di 3.800 Kg. Il Ghibli ĆØ stato impiegato anche in diversi ambiti operativi (Afghanistan, Libia) per svolgere missioni di ricognizione avanzata e supporto tattico ravvicinato alle truppe di terra.