Cerca
Euro
IT
Prodotti
    Menu Close

    KIT PLASTICA

    Ordina per
    Visualizza per pagina
    Immagine di 1/32 MESSERSCHMITT BF109 G-2/4

    1/32 MESSERSCHMITT BF109 G-2/4

    Il Messerschmitt Bf-109 è un caccia monomotore tedesco con struttura metallica in una configurazione ad ala bassa con una coda classica. Si è rivelato essere il combattente della Luftwaffe di base e più prodotto durante la seconda guerra mondiale. Il volo del prototipo avvenne il 29 maggio 1935 e la produzione in serie continuò negli anni 1936-1945. In totale, si stima che siano stati prodotti un totale di circa 35.000 caccia Messerschmitt Bf-109 di tutte le varietà, molti dei quali finirono nelle forze aeree ceche e israeliane dopo la guerra. Le radici del Bf-109 risalgono alla competizione indetta nel 1933 dalla Luftwaffe per un nuovo aereo da combattimento. In competizione con l'He-112, il progetto Bf-109 inizialmente perse, ma grazie agli intrighi di Willie Messerschmitt, il progetto poté continuare e alla fine fu il vincitore della competizione, diventando il caccia principale della Luftwaffe. Diverse varianti principali del Bf-109 sono state sviluppate nel corso della produzione. La prima serie di pre-produzione è stata la Bf-109B (Berta) con diverse versioni del motore Junkers Jumo 210 (A o Da). Sono stati testati in Spagna dal 1937 durante la guerra civile. La prossima versione è il Bf-109C (Caesar). Avevano un motore diverso rispetto alla versione B e un ampio armamento composto da due cannoni da 20 mm e 2 cannoni HP da 7,92 mm. Queste macchine combatterono anche nei cieli della Spagna. La terza versione è la Bf-109D (Dora) con motore Junkers Jumo 210 Da o Daimler-Benz DB 600. Combatté nella campagna di settembre, ma a cavallo del 1939/1940 fu sostituita dalla versione E. La più modello famoso fu il Bf-109E (Emil) con motore Daimler-Benz 601A o N. Fu il primo a utilizzare un'elica a tre pale, non a due pale. Bf-109E ha combattuto nella campagna di Francia, in Inghilterra, in Nord Africa e sul fronte orientale. L'asso che ha iniziato la sua carriera sul Bf-109E è stato il famoso Adolf Galland. La versione successiva è il Bf-109F (Friedrich), che, secondo i piloti tedeschi, era il più aerodinamicamente perfetto. Ha seminato la forma modificata della fusoliera, delle ali, delle carenature della cabina, ma non è stato utilizzato alcun nuovo motore. Fu messo in servizio a cavallo del 1940/1941. Come parte dello sviluppo del design, sono state sviluppate ulteriori specifiche Bf-109, di cui la versione G (Gustav) è stata prodotta nel maggior numero di copie. La modifica più importante per aumentare le prestazioni della macchina è stata l'installazione di un nuovo motore Daimler-Benz DB605A a 12 cilindri con 1475 CV. L'armamento del Bf-109G consisteva in un paio di mitragliatrici da 13 mm situate nella fusoliera davanti alla carenatura della cabina di pilotaggio e un cannone MG151 da 20 mm o più pesante MK108 da 30 mm. L'ultima versione prodotta in serie fu il Bf-109K (Kurfirst), la cui produzione iniziò nell'ottobre 1944. Come motore è stata utilizzata un'unità Daimler-Benz DB 605DB o DC. Il Bf-109K fu la versione più veloce prodotta durante la seconda guerra mondiale, raggiungendo fino a 730 km/h. A parte questo, furono create due versioni: H e Z, ma erano versioni piuttosto sperimentali e la loro produzione in serie non iniziò. Successivi miglioramenti nella propulsione e nell'armamento fecero del Messerschmitt Bf-109 uno dei caccia più pericolosi della seconda guerra mondiale, e allo stesso tempo mostrarono il grande potenziale della cellula leggermente spigolosa creata da Willi Messerschmitt. Dati tecnici (versione Bf-109 G-6): lunghezza: 8,95 m, apertura alare: 9,92 m, altezza: 2,6 m, velocità massima: 640 km/h, velocità di salita: 17 m/s, portata massima: 850 km, soffitto massimo 12000 m, armamento: fisso - 2 mitragliatrici MG131 da 13 mm e 1 cannone MG151 da 20 mm, sospese - bombe da 250 kg o 2 lanciamissili Wfr. gr 21.
    €27,90
    Immagine di 1/32 MIRAGE III E/R

    1/32 MIRAGE III E/R

    Il Dassault Mirage III costituisce un punto di riferimento della produzione aeronautica francese. Prodotto a partire dai primi anni sessanta per equipaggiare i reparti dell'Armée de l'Air si dimostrò subito estremamente efficace. Diventò presto un successo commerciale e venne esportato in numerosi Paesi partecipando a diversi confitti durante gli anni settanta e ottanta. Caratterizzato dall'inconfondibile ala a delta era in grado, grazie al suo motore Snecma Atar con postbruciatore, di superare la velocità di Mach 2. Dopo il Mirage IIIC, destinato al ruolo di caccia intercettore, venne sviluppata la versione multiruolo e da attacco al suolo. Nacque così il Mirage IIIE caratterizzato, da un punto di vista del lay-out aerodinamico, da un allungamento della fusoliera per permettere di ospitare lìavionica migliorata. Venne prodotto in un elevato numero di esemplari. In parallelo venne sviluppata dalla Dassault anche la versione da ricognizione 2R' con l'adozione delle macchine fotografiche nel muso.
    €94,00
    Immagine di 1/32 PANAVIA TORNADO ECR

    1/32 PANAVIA TORNADO ECR

    NUOVI PEZZI - 350 pezzi - fotoinciso dettagliato - Motore RB199 rimovibile con carrello di supporto - Flaps e Slats estratti o retratti - Alettoni mobili - Radome Apribile e radar altamente dettagliato - Inversori di spinta aperti o chiusi - Aerofreni aperti o chiusi - Ruote in gomma - Ali a geometria variabile e piloni rotanti - Coperture in gomma per zona di rientro ali - Istruzioni a colori - 2 Super decal per 3 versioni CONTIENE UN MODELLO - FIGURINI NON INCLUSI Il progetto del Tornado ĆØ nato dalla collaborazione di Italia, Germania e Regno Unito per la realizzazione di un aereo da combattimento multiruolo dalle alte prestazioni di volo. Venne cosƬ sviluppato un aereo bimotore, con configurazione biposto ed ali a geometria variabile per meglio rispondere al suo ruolo principale: caccia bombardiere supersonico a bassa quota in grado di ā€œseguireā€ il profilo del terreno. Il Tornado IDS (Interdictor/strike), ideale per le missioni di attacco, ĆØ stato il primo ad essere impiegato dai reparti operativi di volo dei tre Paesi che svilupparono il progetto. Dal progetto originario venne realizzata anche la versione ECR (Electronic Combat/ Reconaissance), impiegata dall’Aeronautica Militare Italiana e dalla Luftwaffe tedesca, equipaggiata per svolgere missioni di soppressione delle difese aeree nemiche (SEAD), guerra elettronica e ricognizione avanzata.
    €138,00
    Immagine di 1/32 TF-104G STARFIGHTER

    1/32 TF-104G STARFIGHTER

    Il Lockheed F-104 Starfighter è uno tra i più famosi caccia della Storia dell'aviazione ed è anche uno tra i più longevi con una vita operativa iniziata alla fine degli anni '50 e conclusasi, per alcune aviazioni militari, alla metà degli anni 2000. Dalla sua cellula aerodinamica caratterizzata per la fusoliera allungata e le ali estremamente ridotte fu realizzata la versione da addestramento operativo avanzato TF-104 caratterizzata dalla cabina a due posti in grado di ospitare pilota ed istruttore. Tra le versioni più diffuse il TF-104G prodotto dalla Lockheed costituiva un passaggio essenziale per i piloti dai reparti da caccia occidentali prima di completare il loro percorso sulle versioni monoposto da intercettazione F-104G o F-104S. Il TF-104, a differenza del suo gemello monoposto, non aveva il cannone da 20 mm. e il pilone centrale, ma permetteva, grazie al suo motore turbogetto General Electric J79, al pilota di avere le medesime prestazioni di volo del caccia intercettore. Sono molti i Paesi N.A.T.O. che hanno impiegato il TF-104 come gli Stati Uniti, il Belgio, l'Olanda, il Canada, la Spagna, la Germania e l'Italia.
    €99,90
    Immagine di 1/32 TORNADO GR,4

    1/32 TORNADO GR,4

    Il progetto del Tornado ĆØ nato dalla collaborazione di Italia, Germania e Regno Unito per la realizzazione di un aereo da combattimento multiruolo dalle alte prestazioni di volo. Venne cosƬ sviluppato un aereo bimotore, con configurazione biposto ed ali a geometria variabile per meglio rispondere al suo ruolo principale: caccia bombardiere supersonico a bassa quota in grado di ā€œseguireā€ il profilo del terreno. Il Tornado IDS (Interdictor/strike) ĆØ stato il primo ad essere impiegato dai reparti operativi di volo della Royal Air Force Britannica con la designazione GR.1. Nel 1996 il Tornado venne ā€œupgradatoā€ allo standard Gr.4 caratterizzato da migliorate capacitĆ  operative, nuovi sistemi avionici per la navigazione e l’adozione di una nuova tecnologia di bordo per l’identificazione e la tracciatura dei bersagli in grado di gestire la nuova generazione di armamento offensivo disponibile come le bombe GBU-12 Paveway IV. TOP KIT 100% NUOVI STAMPI - 361 pezzi - fotoinciso dettagliato - Motore RB199 rimovibile con carrello di supporto - Flaps e Slats estratti o retratti - Alettoni mobili - Radome Apribile e radar altamente dettagliato - Inversori di spinta aperti o chiusi - Aerofreni aperti o chiusi - Ruote in gomma - Ali a geometria variabile e piloni rotanti - Coperture in gomma per zona di rientro ali - Istruzioni a colori - Super decal per 4 versioni
    €138,00
    Immagine di 1/35 Ad.Kfz. 10 DEMAG D7

    1/35 Ad.Kfz. 10 DEMAG D7

    Il semicingolato Sd.Kfz 10 Demag D7 ĆØ stato impiegato dalle truppe tedesche in gran numero durante il secondo conflitto mondiale ed ha visto la sua presenza su tutti i principali fronti dall’invasione della Polonia, al Nord Africa, alla Russia. Venne realizzato con l’obiettivo di essere un efficace traino d’artiglieria, in ogni situazione e contesto ambientale, per cannoni antiaerei ed anticarro. Poteva trasportare otto soldati completamente equipaggiati. Il motore 4,2 litri Maybach 6 cilindri era posizionato anteriormente e poteva erogare 99 CV permettendo al veicolo semicingolato di arrivare su strada ad una velocitĆ  massima di 65 Km/h. Il Demag D7 si dimostrò estremamente flessibile ed affidabile e venne prodotto in numerosi esemplari e versioni. Il suo telaio venne anche utilizzato per implementare modifiche realizzate direttamente dalle officine da campo in modo da avere caratteristiche più idonee alle specificitĆ  del teatro operativo in cui il mezzo era impiegato.
    €34,00