Cerca
Euro
IT
Prodotti
    Menu Close

    KIT PLASTICA

    Ordina per
    Visualizza per pagina
    Immagine di 1/32 GLIDER LS 8-T

    1/32 GLIDER LS 8-T

    Il Rolladen-Schneider LS8 è un moderno aliante tedesco di classe Standard o di 18 metri in una configurazione ad ala spina. Il volo prototipo ha avuto luogo nel 1994. La versione LS8-18 dell'aliante è lunga 6,72 metri con un'apertura alare di 15 metri. Il peso di un aereo vuoto è di circa 250 chilogrammi e la sua velocità massima raggiunge circa 280 km / h. L'aliante LS8 è stato sviluppato presso Rolladen-Schneider ed è attualmente prodotto presso DG Flugzeugbau. Si stima che siano stati costruiti circa 490 alianti di questo tipo. Il modello LS8 è stato progettato per sostituire l'aliante LS4 offerto da Rolladen-Schneider, che nella seconda metà degli anni '80 iniziò a cedere il passo al modello Discus di Schempp-Hirth. L'aliante LS8 è caratterizzato da un'aerodinamica molto raffinata, ottime caratteristiche di volo, e poco dopo il volo si è rivelato uno dei migliori alianti al mondo nella seconda metà degli anni '90. Si è rivelato anche un discreto successo commerciale.
    €18,50
    Immagine di 1/32 GLOSTER GLADIATOR MK.II

    1/32 GLOSTER GLADIATOR MK.II

    Il Gloster Gladiator è un caccia biplano semi-metallico britannico dell'inizio della seconda guerra mondiale. Un prototipo di volo ebbe luogo nel 1934 e gli aerei entrarono in linea nel 1937. Il motore, a seconda della versione, era il Bristol Mercury Mk.IX (Gladiator Mk.I) o il Bristol Mercury Mk VIIIA (Gladiator Mk.II e Sea Gladiator). Sono state prodotte un totale di 747 auto Gloster Gladiator. Durante la seconda guerra mondiale, questo tipo di velivolo ha combattuto nei cieli della Norvegia (Squadroni 263), della Francia (Squadroni 607 e 615) e del Nord Africa e del Medio Oriente (Squadroni 33, 80, 94 e 112). È interessante notare che solo uno squadrone equipaggiato con combattenti Gladiator (247°) combatté nella battaglia d'Inghilterra nel 1940. L'aereo era famoso soprattutto per l'eroica difesa di Malta nel giugno 1940 contro le schiaccianti forze italiane. Nonostante la costruzione di alta qualità e la sua durata, dopo il 1940, il Gladiatore fu inviato alle unità di addestramento e meteorologiche. L'aereo Gloster Gladiator fu utilizzato fino al 1953, l'ultimo ad essere ritirato dall'aviazione portoghese. Dati tecnici (versione Mk.I): lunghezza: 8,36 m, apertura alare: 9,83 m, altezza: 3,58 m, velocità massima: 407 km/h, velocità di salita: 11,7 m/s, portata massima: 708 km, soffitto massimo 1000 m , armamento: fisso-4 mitragliatrici Vickers da 7,7 mm.
    €55,70
    Immagine di 1/32 HAWKER HURRICANE MK IIB
    Immagine di 1/32 MACCHI MC. 205 VELTRO

    1/32 MACCHI MC. 205 VELTRO

    STAMPI MIGLIORATI Abitacolo finemente dettagliato con decals 3D - Mascherature per tettuccio e pneumatici - Motore e vano mitragliatrici accuratamente riprodotti - Vano carrelli dettagliato con copertura vani opzionale - Fotoincisi del motore, dell’abitacolo, flaps e dettagli generali - Realistiche incisioni delle pannellature e dei rivetti - Parti mobili delle ali e degli alettoni di coda - Flaps posizionabili, chiusi o aperti - Super decal per 8 versioni - Realistiche decal degli anelli di fumo con guida all’applicazione - Guida a colori alla colorazione e al montaggio delle decals FIGURA NON INCLUSA Il Macchi M.C. 205 Veltro ĆØ considerato da molti come il miglior caccia italiano della Seconda Guerra Mondiale. L’evoluzione del ā€œFolgoreā€ mantenne inalterato l’eccellente design aeronautico del predecessore e venne equipaggiato, come gli altri caccia della ā€œserie 5ā€, con il motore tedesco Daimler-Benz DB605. Il potente motore da 12 cilindri a V, prodotto anche su licenza dalla Fiat, consentiva al Veltro di raggiungere la velocitĆ  massima di 640 Km/h. Veloce, maneggevole e ben armato, con l’adozione di 2 mitragliatrici da 12,7 mm nel muso e di 2 cannoni da 20 mm nelle ali, era in grado di combattere alla pari con i migliori caccia Alleati del periodo come il P-51 Mustang americano. Entrò in linea nei primi mesi del 1943 con la Regia Aeronautica. Dopo l’armistizio dell’8 settembre venne impiegato, sino al termine del conflitto, sia dei reparti di volo della Repubblica Sociale Italiana sia da quelli dell’Aeronautica Cobelligerante.
    €93,00
    Immagine di 1/32 MACCHI MC.202 FOLGORE

    1/32 MACCHI MC.202 FOLGORE

    100% NUOVI STAMPI Abitacolo finemente dettagliato con decals 3D - Motore e vano mitragliatrici accuratamente riprodotti - Vano carrelli dettagliato con copertura vani opzionale - Particolari fotoincisi del motore, dell’abitacolo, flaps e fusoliera - Realistiche incisioni delle pannellature e dei rivetti - Parti mobili delle ali e degli alettoni di coda - Flaps posizionabili, chiusi o aperti - Due tipi di piani di coda - Realistiche decals degli anelli di fumo con guida all’applicazione - Guida a colori alla colorazione e al montaggio delle decals FIGURA NON INCLUSA Il Macchi MC 202 Folgore ha costituito una decisa innovazione per i reparti da caccia della Regia Aeronautica. Straordinariamente bello da un punto di vista aerodinamico, era equipaggiato con i potenti motori in linea tedeschi DB 601 prodotti su licenza dall’industria aeronautica italiana. Le nuove motorizzazioni e la soliditĆ  del progetto aeronautico hanno dotato la Regia Aeronautica di un caccia in grado di combattere ā€œalla pariā€ con i caccia alleati. Le prestazioni di volo, rispetto ai caccia della generazione precedente equipaggiati con i motori radiali come il Fiat G-50 ed il Macchi Mc-200, erano infatti decisamente migliori. Manovrabile e veloce (raggiungeva i 600 Km/h) era armato nelle prime versioni con due mitragliatrici Breda-SAFAT calibro 12,7 mm. installate sul muso. Solo nelle versioni successive l’armamento venne potenziato per renderlo più idoneo al combattimento aereo contro i caccia Americani e Britannici.
    €94,00
    Immagine di 1/32 MERCEDES BENZ SSKL

    1/32 MERCEDES BENZ SSKL

    €20,50