Il McDonnell-Douglas / Northrop F / A-18 Hornet è un aereo da combattimento e d'attacco di bordo in grado di operare in tutte le condizioni atmosferiche. Le radici dell'F/A-18 risalgono al 1974 e al prototipo dell'F-17, che quest'anno era di interesse per il comando della US Navy. Il contratto per la costruzione in serie del velivolo è stato concluso nel 1976. Al fine di accelerare i lavori, la società Northrop ha avviato una cooperazione con la società McDonnell-Douglas. Di conseguenza, il 18 novembre 1978, ebbe luogo il volo di prova del prototipo e, un anno dopo, atterraggi di successo sulla portaerei. Dal 1982, l'aereo è stato consegnato a unità lineari con motori General Electric F404-GE-402 come unità di propulsione. L'aereo è prodotto in diverse versioni. I primi furono l'F-18A (caccia) e l'F-18B (addestramento). Gli ordini esteri da Spagna, Canada e Australia sono comparsi rapidamente. Nel 1987 è stata creata una versione dell'F-18C, adattata all'uso dei missili AMRAAM. Un anno dopo, entrò in servizio la versione biposto F/A-18D dell'F-18, adattata per operare in tutte le condizioni atmosferiche, che poteva fungere da aereo d'attacco. Sulla sua base è stata creata la versione da ricognizione dell'R / F-18D. Le versioni più recenti (il cosiddetto Super Hornet) -F / A-18E e F / A-18F sono versioni molto modificate dell'F / A-18D. Sono caratterizzati da una maggiore lunghezza della fusoliera, dell'apertura alare e della loro superficie. Hanno anche nuovi motori General Electric F414 e un'avionica decisamente ampliata e modernizzata. Sono stati presentati per la prima volta nel 1995. Anche l'aereo da guerra elettronica EA-18G Growler è stato creato sulla base dell'F-18. Tutte le versioni dell'F / A-18 hanno incontrato il favore dei piloti, sono caratterizzate da un basso tasso di guasto, facilità d'uso e parametri di volo molto buoni. Hornets ha preso parte all'operazione contro la Libia nel 1986 e all'operazione Desert Storm nel 1991. Dati tecnici (versione F/A-18 C): Velocità massima: 1915 km/h, velocità di salita: 254 m/s, soffitto pratico 15 240 m, portata massima: 3340 km, raggio operativo: 280-740 km, armamento : fisso- Cannone singolo a sei canne M61A-1 da 20 mm, underslung - fino a 7700 kg di carico.
Il caccia pesante F7F Tigercat venne sviluppato dalla Grumman alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Non prese parte al secondo conflitto mondiale ma partecipò in modo attivo alle prime fasi della Guerra di Corea. Il Tigercat, sebbene fu sviluppato per essere impiegato a bordo delle portaerei, ha svolto il suo ruolo prevalentemente da basi a terra. Venne utilizzato sia dalla US Navy che dallāaviazione del Corpo dei Marines. Durante la Guerra di Corea venne utilizzato come caccia notturno, aereo dāattacco al suolo e ricognitore. Caratterizzato dallāadozione di due potenti motori radiali Pratt & Whitney, in grado di far raggiungere al Tigercat la velocitĆ significativa di 740 Km/h, venne equipaggiato con il radar APS-6 in modo da renderlo adatto alle operazioni notturne e di ricognizione.
SUPER DECAL PER 4 VERSIONI - FOGLIO ISTRUZIONI A COLORI FIGURA NON INCLUSA Partendo dal grande successo del biplano C.R. 32 āFrecciaā, che diede prova di affidabilitĆ ed efficienza operativa durante la Guerra Civile Spagnola, la Fiat sviluppò, alla fine degli anni ā30, il nuovo C.R. 42 āFalcoā. Il nuovo caccia monoposto biplano aveva come il suo predecessore il carrello fisso e la cabina aperta ma era dotato di alcune innovazioni come la struttura interamente in alluminio ed acciaio rivestita in metallo ed in tela. Il suo motore radiale raffreddato ad aria Fiat A.74 consentiva al Fiat C.R. 42 di raggiungere i 400 Km/h. Era dotato di una straordinaria manovrabilitĆ , molto apprezzata dai piloti, ma soffriva i limiti della configurazione ābiplanoā che ne condizionavano le prestazioni operative nel confronto con i più moderni e potenti caccia monoplano. Colori suggeriti MF Aluminium 4677AP | F.S. 37178 F Black 4768AP | F.S. 37038 MG Brass 4672AP Graugrün RLM 74 4784AP | F.S. 36099 Grauviolett RLM 75 4785AP | F.S. 36231 G Green 4669AP | F.S. 14090 MF Gun Metal 4681AP | F.S. 37200 F Insigna Yellow 4721AP | F.S. 33538 F Leather 4674AP | F.S. 30100 Lichtblau RLM 76 4786AP | F.S. 36473 G Light Blue 4650AP | F.S. 15200 F Light Gray 4765AP | F.S. 36495 F Nocciola Chiaro 4643AP | F.S. 30219 G Red 4605AP | F.S. 11302 F Rust 4675AP | F.S. 30109 Schwarzgrün RLM 70 4780AP | F.S. 34052 F White 4769AP | F.S. 37875 G White 4696AP | F.S. 17875 Decals per 4 versioni
Partendo dal grande successo del biplano C.R. 32 āFrecciaā, che diede prova di affidabilitĆ ed efficienza operativa durante la Guerra Civile Spagnola, la Fiat sviluppò, alla fine degli anni ā30, il nuovo C.R. 42 āFalcoā. Il nuova caccia monoposto biplano aveva come il suo predecessore il carrello fisso e la cabina aperta ma era dotato di alcune innovazioni come la struttura interamente in alluminio ed acciaio rivestita in metallo ed in tela. Il suo motore radiale raffreddato ad aria Fiat A.74 consentiva al Fiat C.R. 42 di raggiungere i 400 Km/h. Era dotato di una straordinaria manovrabilitĆ , molto apprezzata dai piloti, ma soffriva i limiti della configurazione ābiplanoā. In grado di superare per prestazioni i Gloster Gladiator si rivelò non idoneo a fronteggiare i moderni caccia Hawker Hurricane e Supermarine Spitfire molto più veloci e meglio armati. Diversi Fiat C.R. 42, assieme ai caccia Fiat G 50 e ai bombardieri BR-20 e CANT Z 1007 vennero impiegati anche durante la Battaglia dāInghilterra, inquadrati nel Corpo Aereo Italiano.
LāHawk T Mk 1 viene sviluppato dalla Hawker Siddeley, oggi assorbita nella BAE Systems, per equipaggiare i reparti di addestramento avanzato della Royal Air Force nella seconda metĆ degli anni ā70. La sua configurazione aerodinamica si caratterizza per i due posti in tandem e per lāala bassa. Il suo motore a reazione Rolls Royce Adour garantisce buone prestazioni di volo che, coniugate ad unāeccellente manovrabilitĆ , ne fanno un ottimo addestratore subsonico. La versione Hawk T1A venne, più in dettaglio, sviluppata come aereo leggero da supporto tattico in grado di essere equipaggiato con due missili aria-aria AIM-9L Sidewinder e con un pod centrale Aden. Ottenne un buon successo commerciale e venne adottato da numerose forze aeree in tutto il Mondo. LāHawk T1A modificato ĆØ tuttora impiegato dalla pattuglia acrobatica della Royal Air Force āRed Arrowsā.
Questo addestratore avanzato a reazione volò per la prima volta nel 1974 come Hawker Siddeley Hawk, ed entrò in servizio con la RAF due anni più tardi. Gli Hawk inglesi sono noti più che altro per equipaggiare la pattuglia acrobatica delle Red Arrows, ma i 176 esemplari della versione T.Mk.I operano con successo nel ruolo originario da più di trent'anni