Lāaereo dāattacco al suolo Jaguar, nato negli anni ā60 da un progetto di collaborazione dellāindustria aeronautica Francese e Britannica, venne impiegato dalla Royal Air Force fino alla metĆ avanzata degli anni 2000 dimostrando una straordinaria longevitĆ ed efficienza operativa. Grazie ai suoi due motori turbojet era in grado di raggiungere e superare mach 1.6. Eā stato impiegato, portando a termine numerose missioni, in zone operative caratterizzate da un elevato livello di complessitĆ , tra cui i Balcani e lāIraq. In particolare la versione monoposto āall-weatherā Jaguar Gr. 3 ĆØ stata decisamente aggiornata nellāavionica ed ĆØ stata equipaggiata con i sistemi di mappatura del terreno e di puntamento GPS per ottimizzare il ruolo di aereo dāattacco al suolo. Per celebrare gli anni di servizio attivo, al momento del congedo, ĆØ stata realizzata lāinteressante livrea commemorativa āBig Catā.
La Boeing e la Lockheed Martin parteciparono, durante gli anni ā90, alla gara per lāassegnazione del nuovo caccia multiruolo di quinta generazione, con caratteristiche stealth, Joint Strike Fighter. La Boeing partecipò alla gare con il prototipo X-32 e la Lockheed Martin si presentò con il suo progetto XF-35. LāX-32 della Boeing venne concepito e sviluppato attorno alla grossa ala a delta in materiale composito e si caratterizzava per la grossa presa dāaria sotto la cabina di pilotaggio. La risposta della Lockheed Martin fu lāXF-35 che utilizzava molta tecnologia e molte soluzione aerodinamiche giĆ applicate con successo sul caccia F-22 Raptor. Per entrambi i prototipi vennero realizzati studi per velivoli a decollo tradizionale e velivoli con caratteristiche STOVL (short take-off and vertical landing). Il prototipo della Lockheed Martin vinse la gara nel 2001 e dallā XF-35 nacque lāF-35 Lightning II.
Durante gli anni ā30 vennero sviluppati dallāindustria aeronautica tedesca degli aerei civili da trasporto passeggeri o da trasporto postale che potessero essere facilmente declinati e convertiti anche in versioni militari. Ufficialmente destinato allāaviazione commerciale, lo Junkers Ju 86 era un bimotore ad ala bassa bideriva che, nella versione da bombardamento, equipaggiò i reparti operativi della ricostituita Luftwaffe. Lo Junkers Ju-86 fu venne impiegato, analogamente agli Heinkel He 111 e ai Dornier Do-17, come bombardiere di medio raggio e partecipò alla Guerra Civile Spagnola nel 1936 in forza alla Legione Condor. Grazie ai suoi due motori Junkers Jumo 205 lāaereo era in grado di raggiungere la velocitĆ massima di 300 Km/h e di trasportare 1.000 Kg di carico offensivo. Lo Junkers Ju-86 ha partecipato alle prime fasi della Campagna di Polonia per essere poi sostituito da velivoli più moderni e attuali. Oltre che dalla Luftwaffe venne impiegato dallāaeronautica militare svedese e ungherese.
Lo Junkers Ju-52/3m venne prodotto dalla celebre azienda aeronautica tedesca a partire dai primi anni ā30 per essere destinato allāimpiego civile con la Lufthansa e con altre importanti compagnie commerciali. Si caratterizzava per la configurazione a tre motori e per la caratteristica fusoliera metallica ricoperta da pannelli di metallo ondulato. Aereo robusto ed affidabile venne subito utilizzato anche in campo militare dalla Luftwaffe che lo utilizzò prevalentemente con aereo da trasporto. Lo Ju-52, soprannominato affettuosamente āTante Juā (zia Ju), fu impiegato su tutti i fronti operativi per lāintera durata della guerra e costituƬ il perno della logistica militare tedesca nelle operazioni di rifornimento alle truppe di terra ma venne impiegato anche per le missioni di lancio delle truppe aviotrasportare. Celebre il suo impiego per il lancio dei paracadutisti nei Paesi Bassi nel 1940 o a Creta nel 1941.
Nato alla fine degli anni 30 nella doppia versione civile militare, questo massiccio bimotore da bombardamento della Junkers, di avanzata concezione tecnologica, ebbe il battesimo del fuoco nella Guerra di Spagna con la Legione Condor. Sebbene lamentasse inconvenienti meccanici ai motori, ritornò in prima linea nel '42 quando fu impiegato come aereo da trasporto nel disperato tentativo di rifornire la Vl Armata di Von Paulus assediata a Stalingrado.