Cerca
Euro
IT
Prodotti
    Menu Close

    1/48

    Ordina per
    Visualizza per pagina
    Immagine di 1/48 F-35C LIGHTNING II

    1/48 F-35C LIGHTNING II

    €99,00
    Immagine di 1/48 F-4E PHANTOM II

    1/48 F-4E PHANTOM II

    Progettato dall’azienda americana McDonnell Douglas ed entrato in servizio durante gli anni sessanta, il cacciabombardiere ogni-tempo supersonico biposto F-4 Phantom II ĆØ tra i più noti e celebri aerei della Storia dell’aviazione militare. Inizialmente progettato per la U.S.Navy venne largamente impiegato anche dall’ U.S. Air Force ed ebbe un significativo successo commerciale in tutto il mondo. La versione ā€œEā€ del Phantom II, in dettaglio, sviluppata appunto per la U.S. Air Force, era caratterizzata da un cannone M61 Vulcan posizionato nel muso e poteva essere armata, per le missioni di intercettazione, con i missili aria-aria AIM-9 Sidewinder e AIM-7 Sparrow. I due potenti motori General Electric J-79 consentivano al Phantom II di superare la velocitĆ  di 1.240 nodi (circa 2.300 Km/h). VelocitĆ , accelerazione e l’affidabilitĆ  erano infatti i punti di forza del Phantom in grado di controbilanciare la manovrabilitĆ  ridotta dovuta alle sue grandi dimensioni.
    €36,60
    Immagine di 1/48 F-5E TIGER II

    1/48 F-5E TIGER II

    Il Northrop F-5 nacque negli anni ’60 per soddisfare le necessitĆ  di molti Paesi appartenenti alla NATO che richiedevano un caccia multiruolo semplice, economico e di facile manutenzione. Dalla sua cellula originaria, all’inizio degli anni ’70 nacque l’F-5E Tiger II. Dotato di una coppia di nuovi propulsori J85-GE-21 in grado di garantire una potenza ed una spinta decisamente superiori alla precedente versione, si caratterizzava per una fusoliera allungate ed allargata. Le migliorate prestazioni di volo ottenute con il nuovo lay-out aerodinamico, la maggiore autonomia operativa e l’avionica aggiornata, hanno permesso al Tiger II di essere impiegato con successo da numerose forze aeree. L’armamento di base ĆØ costituito da due cannoni da 20 mm., installati nel muso sotto la cabina, e dalla possibilitĆ  di utilizzare svariate combinazioni di missili aria-aria. Oltre al ruolo primario di caccia, ha tuttavia mantenuto comunque estese capacitĆ  di attacco al suolo.
    €30,40
    Immagine di 1/48 F/A-18E SUPER HORNET
    Immagine di 1/48 F/A-18E SUPER HORNET

    1/48 F/A-18E SUPER HORNET

    Il Boeing F/A-18E Super Hornet ĆØ un moderno caccia bimotore imbarcato monoposto derivato direttamente dal progetto originario del McDonnell Douglas F/A-18 Hornet. Più largo e più pesante del suo predecessore si caratterizza per caratteristiche di volo e di combattimento notevolmente migliorate. Riconoscibile per la forma delle ali, che garantiscono elevata manovrabilitĆ , delle prese d’aria e del timone di coda, entrò in servizio con la U.S. Navy nei primi anni 2000 per sostituire gli F-14 Tomcat e per svolgere le missioni di difesa aerea della flotta. Dotato di grande autonomia e di un’avionica decisamente migliorata ĆØ armato con un cannone M61 da 20 mm. e può trasportare un carico offensivo costituito da missili aria-aria. Nel suo ruolo secondario di attacco può inoltre impiegare una impressionante varietĆ  di armi aria-superficie.
    €33,80
    Immagine di 1/48 F/A-18F SUPER HORNET

    1/48 F/A-18F SUPER HORNET

    Il McDonnell-Douglas / Northrop F / A-18 Hornet è un aereo da combattimento e d'attacco di bordo in grado di operare in tutte le condizioni atmosferiche. Le radici dell'F/A-18 risalgono al 1974 e al prototipo dell'F-17, che quest'anno era di interesse per il comando della US Navy. Il contratto per la costruzione in serie del velivolo è stato concluso nel 1976. Al fine di accelerare i lavori, la società Northrop ha avviato una cooperazione con la società McDonnell-Douglas. Di conseguenza, il 18 novembre 1978, ebbe luogo il volo di prova del prototipo e, un anno dopo, atterraggi di successo sulla portaerei. Dal 1982, l'aereo è stato consegnato a unità lineari con motori General Electric F404-GE-402 come unità di propulsione. L'aereo è prodotto in diverse versioni. I primi furono l'F-18A (caccia) e l'F-18B (addestramento). Gli ordini esteri da Spagna, Canada e Australia sono comparsi rapidamente. Nel 1987 è stata creata una versione dell'F-18C, adattata all'uso dei missili AMRAAM. Un anno dopo, entrò in servizio la versione biposto F/A-18D dell'F-18, adattata per operare in tutte le condizioni atmosferiche, che poteva fungere da aereo d'attacco. Sulla sua base è stata creata la versione da ricognizione dell'R / F-18D. Le versioni più recenti (il cosiddetto Super Hornet) -F / A-18E e F / A-18F sono versioni molto modificate dell'F / A-18D. Sono caratterizzati da una maggiore lunghezza della fusoliera, dell'apertura alare e della loro superficie. Hanno anche nuovi motori General Electric F414 e un'avionica decisamente ampliata e modernizzata. Sono stati presentati per la prima volta nel 1995. Anche l'aereo da guerra elettronica EA-18G Growler è stato creato sulla base dell'F-18. Tutte le versioni dell'F / A-18 hanno incontrato il favore dei piloti, sono caratterizzate da un basso tasso di guasto, facilità d'uso e parametri di volo molto buoni. Hornets ha preso parte all'operazione contro la Libia nel 1986 e all'operazione Desert Storm nel 1991. Dati tecnici (versione F/A-18 C): Velocità massima: 1915 km/h, velocità di salita: 254 m/s, soffitto pratico 15 240 m, portata massima: 3340 km, raggio operativo: 280-740 km, armamento : fisso- Cannone singolo a sei canne M61A-1 da 20 mm, underslung - fino a 7700 kg di carico.
    €42,00