Cerca
Euro
IT
Prodotti
    Menu Close

    REVELL

    Ordina per
    Visualizza per pagina
    Immagine di 1/32 FIESELER Fi103 A/B (V-1)4009803038612

    1/32 FIESELER Fi103 A/B (V-1)4009803038612

    Una versione con equipaggio del missile V1, Fieseler Fi 103R Reichenberg IV, destinato ad attacchi suicidi contro aerei alleati e obiettivi selezionati. Il programma di volo suicida doveva essere attuato alla fine della guerra nel 1945. Ufficialmente le autoritĆ  militari tedesche usarono il termine "speramento", tuttavia la possibilitĆ  di far uscire il pilota dal razzo era praticamente inesistente, a causa dell'elevata velocitĆ  e del fatto che il coperchio della cabina di pilotaggio era posizionato appena sotto il motore del jet ingresso, inclinando ulteriormente di soli 45 gradi, il che rendeva impossibile abbassare rapidamente la cabina del razzo da parte del pilota e atterrare su un paracadute. In totale, furono addestrati 70 piloti e furono prodotte 175 macchine Fieseler Fi 103R Reichenberg IV, ma la loro applicazione pratica sul campo di battaglia non fu mai raggiunta. Lo stesso missile Fieseler Fi 103R Reichenberg IV era quasi identico al giapponese Yokosuka MXY7 Okha, utilizzato dai piloti suicidi giapponesi, con la differenza che l'abitacolo del pilota giapponese era avvitato, impedendo al missile di partire durante il volo, mentre l'abitacolo nel Il missile tedesco ha dato una possibilitĆ  teorica di scappare, anche se in pratica non ĆØ fattibile. Specifiche: Lunghezza: 8 m, apertura alare: 5,72 m, velocitĆ  massima: 800 km / h, portata massima: 330 km.
    €26,50
    Immagine di 1/32 GLIDER LS 8-T

    1/32 GLIDER LS 8-T

    Il Rolladen-Schneider LS8 è un moderno aliante tedesco di classe Standard o di 18 metri in una configurazione ad ala spina. Il volo prototipo ha avuto luogo nel 1994. La versione LS8-18 dell'aliante è lunga 6,72 metri con un'apertura alare di 15 metri. Il peso di un aereo vuoto è di circa 250 chilogrammi e la sua velocità massima raggiunge circa 280 km / h. L'aliante LS8 è stato sviluppato presso Rolladen-Schneider ed è attualmente prodotto presso DG Flugzeugbau. Si stima che siano stati costruiti circa 490 alianti di questo tipo. Il modello LS8 è stato progettato per sostituire l'aliante LS4 offerto da Rolladen-Schneider, che nella seconda metà degli anni '80 iniziò a cedere il passo al modello Discus di Schempp-Hirth. L'aliante LS8 è caratterizzato da un'aerodinamica molto raffinata, ottime caratteristiche di volo, e poco dopo il volo si è rivelato uno dei migliori alianti al mondo nella seconda metà degli anni '90. Si è rivelato anche un discreto successo commerciale.
    €18,50
    Immagine di 1/32 GLOSTER GLADIATOR MK.II

    1/32 GLOSTER GLADIATOR MK.II

    Il Gloster Gladiator è un caccia biplano semi-metallico britannico dell'inizio della seconda guerra mondiale. Un prototipo di volo ebbe luogo nel 1934 e gli aerei entrarono in linea nel 1937. Il motore, a seconda della versione, era il Bristol Mercury Mk.IX (Gladiator Mk.I) o il Bristol Mercury Mk VIIIA (Gladiator Mk.II e Sea Gladiator). Sono state prodotte un totale di 747 auto Gloster Gladiator. Durante la seconda guerra mondiale, questo tipo di velivolo ha combattuto nei cieli della Norvegia (Squadroni 263), della Francia (Squadroni 607 e 615) e del Nord Africa e del Medio Oriente (Squadroni 33, 80, 94 e 112). È interessante notare che solo uno squadrone equipaggiato con combattenti Gladiator (247°) combatté nella battaglia d'Inghilterra nel 1940. L'aereo era famoso soprattutto per l'eroica difesa di Malta nel giugno 1940 contro le schiaccianti forze italiane. Nonostante la costruzione di alta qualità e la sua durata, dopo il 1940, il Gladiatore fu inviato alle unità di addestramento e meteorologiche. L'aereo Gloster Gladiator fu utilizzato fino al 1953, l'ultimo ad essere ritirato dall'aviazione portoghese. Dati tecnici (versione Mk.I): lunghezza: 8,36 m, apertura alare: 9,83 m, altezza: 3,58 m, velocità massima: 407 km/h, velocità di salita: 11,7 m/s, portata massima: 708 km, soffitto massimo 1000 m , armamento: fisso-4 mitragliatrici Vickers da 7,7 mm.
    €55,70
    Immagine di 1/32 HAWKER HURRICANE MK IIB
    Immagine di 1/32 MERCEDES BENZ SSKL

    1/32 MERCEDES BENZ SSKL

    €20,50
    Immagine di 1/32 MESSERSCHMITT BF109 G-2/4

    1/32 MESSERSCHMITT BF109 G-2/4

    Il Messerschmitt Bf-109 è un caccia monomotore tedesco con struttura metallica in una configurazione ad ala bassa con una coda classica. Si è rivelato essere il combattente della Luftwaffe di base e più prodotto durante la seconda guerra mondiale. Il volo del prototipo avvenne il 29 maggio 1935 e la produzione in serie continuò negli anni 1936-1945. In totale, si stima che siano stati prodotti un totale di circa 35.000 caccia Messerschmitt Bf-109 di tutte le varietà, molti dei quali finirono nelle forze aeree ceche e israeliane dopo la guerra. Le radici del Bf-109 risalgono alla competizione indetta nel 1933 dalla Luftwaffe per un nuovo aereo da combattimento. In competizione con l'He-112, il progetto Bf-109 inizialmente perse, ma grazie agli intrighi di Willie Messerschmitt, il progetto poté continuare e alla fine fu il vincitore della competizione, diventando il caccia principale della Luftwaffe. Diverse varianti principali del Bf-109 sono state sviluppate nel corso della produzione. La prima serie di pre-produzione è stata la Bf-109B (Berta) con diverse versioni del motore Junkers Jumo 210 (A o Da). Sono stati testati in Spagna dal 1937 durante la guerra civile. La prossima versione è il Bf-109C (Caesar). Avevano un motore diverso rispetto alla versione B e un ampio armamento composto da due cannoni da 20 mm e 2 cannoni HP da 7,92 mm. Queste macchine combatterono anche nei cieli della Spagna. La terza versione è la Bf-109D (Dora) con motore Junkers Jumo 210 Da o Daimler-Benz DB 600. Combatté nella campagna di settembre, ma a cavallo del 1939/1940 fu sostituita dalla versione E. La più modello famoso fu il Bf-109E (Emil) con motore Daimler-Benz 601A o N. Fu il primo a utilizzare un'elica a tre pale, non a due pale. Bf-109E ha combattuto nella campagna di Francia, in Inghilterra, in Nord Africa e sul fronte orientale. L'asso che ha iniziato la sua carriera sul Bf-109E è stato il famoso Adolf Galland. La versione successiva è il Bf-109F (Friedrich), che, secondo i piloti tedeschi, era il più aerodinamicamente perfetto. Ha seminato la forma modificata della fusoliera, delle ali, delle carenature della cabina, ma non è stato utilizzato alcun nuovo motore. Fu messo in servizio a cavallo del 1940/1941. Come parte dello sviluppo del design, sono state sviluppate ulteriori specifiche Bf-109, di cui la versione G (Gustav) è stata prodotta nel maggior numero di copie. La modifica più importante per aumentare le prestazioni della macchina è stata l'installazione di un nuovo motore Daimler-Benz DB605A a 12 cilindri con 1475 CV. L'armamento del Bf-109G consisteva in un paio di mitragliatrici da 13 mm situate nella fusoliera davanti alla carenatura della cabina di pilotaggio e un cannone MG151 da 20 mm o più pesante MK108 da 30 mm. L'ultima versione prodotta in serie fu il Bf-109K (Kurfirst), la cui produzione iniziò nell'ottobre 1944. Come motore è stata utilizzata un'unità Daimler-Benz DB 605DB o DC. Il Bf-109K fu la versione più veloce prodotta durante la seconda guerra mondiale, raggiungendo fino a 730 km/h. A parte questo, furono create due versioni: H e Z, ma erano versioni piuttosto sperimentali e la loro produzione in serie non iniziò. Successivi miglioramenti nella propulsione e nell'armamento fecero del Messerschmitt Bf-109 uno dei caccia più pericolosi della seconda guerra mondiale, e allo stesso tempo mostrarono il grande potenziale della cellula leggermente spigolosa creata da Willi Messerschmitt. Dati tecnici (versione Bf-109 G-6): lunghezza: 8,95 m, apertura alare: 9,92 m, altezza: 2,6 m, velocità massima: 640 km/h, velocità di salita: 17 m/s, portata massima: 850 km, soffitto massimo 12000 m, armamento: fisso - 2 mitragliatrici MG131 da 13 mm e 1 cannone MG151 da 20 mm, sospese - bombe da 250 kg o 2 lanciamissili Wfr. gr 21.
    €27,90