Cerca
Euro
IT
Prodotti
    Menu Close

    KIT PLASTICA

    Ordina per
    Visualizza per pagina
    Immagine di 1/48 C-130J C5 HERCULES

    1/48 C-130J C5 HERCULES

    €79,00
    Immagine di 1/48 C18S "MAGIC BY MOONLIGHT" AMERICAN AIRSHOW

    1/48 C18S "MAGIC BY MOONLIGHT" AMERICAN AIRSHOW

    Kit modello Beech C18S "Magic by Moonlight", Airshow Aircraft uno dei velivoli più famosi nella storia dell'aviazione mondiale è stato il Beech Model 18 soprannominato Twin Beech. È stato progettato come un leggero aereo passeggeri bimotore da 6-8 posti. Il primo volo fu nel gennaio del 1937. Con l'ingresso degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale l'Air Force iniziò a sentire il bisogno in un leggero aereo da trasporto militare.
    €33,60
    Immagine di 1/48 DASSAULT RAFALE C

    1/48 DASSAULT RAFALE C

    €43,80
    Immagine di 1/48 DE HAVILLAND TIGER MOTH
    Immagine di 1/48 E-2C US NAVY HAWKEIE-VAW-112 GOLDEN HAWKS

    1/48 E-2C US NAVY HAWKEIE-VAW-112 GOLDEN HAWKS

    Il Grumman E-2 Hawkeye è il successore dell'E-1B (TBF-3 Avanger modificato durante la seconda guerra mondiale) costruito da Grumman a metà degli anni 1950. Nel 1964, la Marina degli Stati Uniti consegnò il primo velivolo appositamente costruito per compiti AEW. Era l'E-2A. Entro l'anno 67 erano stati costruiti 59 velivoli di questo tipo. Sono stati pesantemente utilizzati durante il conflitto vietnamita. Dopo il suo completamento, furono apportate modifiche e fu data la nuova designazione E-2B. Il più importante di questi era dotarlo di un nuovo computer digitale programmabile ad alta velocità. Il programma E-2C iniziò nel 1968. È la terza generazione di velivoli Hawkeye. Il prototipo E-2C ha effettuato il suo primo volo nel 1971 e il primo aereo è stato consegnato alla Marina degli Stati Uniti nel 1973. Nel marzo 1994, 139 aerei erano stati prodotti o convertiti da versioni precedenti. L'E-2C Hawkeye ha impedito non solo gli attacchi a sorpresa di caccia e bombardieri nemici, ma anche di aerei a bassa quota, missili e navi da guerra. L'E-2 appartiene alla categoria AEWC & C, che può essere tradotta come Air Early Warning, Command and Control System. L'aereo è entrato in servizio con la Marina degli Stati Uniti nel 1973. Altri utenti di questa piattaforma radar includono Egitto, Giappone, Singapore e Taiwan. Occhio di Falco, con la sua maestosa antenna rotante sulla cresta e centinaia di chilogrammi di apparecchiature elettroniche, può monitorare 35 milioni di chilometri cubi di spazio aereo e oltre 480.000 chilometri quadrati di superficie oceanica, rilevando efficacemente una minaccia per il team della flotta (aeroplani, razzi, navi). A volte le sue capacità sono utilizzate anche da organizzazioni civili (controllo del traffico aereo). Occhio di Falco è una piattaforma difensiva e, grazie al fatto che opera a un'altitudine di diversi chilometri, il suo orizzonte radar è chiaramente ingrandito e può "guardare" più lontano di un radar terrestre. Il sistema radar AN / APS-145 di cui è dotato l'E-2 rileva, identifica e traccia automaticamente bersagli da più di 500 chilometri di distanza e i suoi sistemi di rilevamento passivo rilevano e classificano bersagli oltre la portata del radar. Le sue capacità possono essere utilizzate anche per comandare missioni d'assalto, contrastare il traffico di droga e condurre missioni di salvataggio (SAR). Un Occhio di Falco potrebbe controllare il traffico aereo in tutta la Polonia e contribuire a sigillare il nostro confine orientale. Radar a lungo raggio ad alta risoluzione che funziona con dispositivi IFF (ricognizione auto-aliena) e sistemi passivi (ESM) supervisionati da un computer non solo crea un quadro situazionale dello spazio aereo, ma fornisce anche informazioni in tempo reale necessarie per condurre attività di difesa aerea per centri di comando a terra o propri intercettori (es. caccia F-18). Tutte queste informazioni (rotta, velocità, IFF, massimale) vengono trasmesse per telemetria su linee di trasmissione digitali ad alta velocità. Alla fine del 1994, Northrop-Grumman iniziò a lavorare al prossimo programma di aggiornamento E-2C (miglioramento del tracciamento del bersaglio a terra, IFF, miglioramento del 40% nella portata del radar AN / APS-145, nuove cabine di pilotaggio con display multifunzione a colori, nuove console per il sistema di rilevamento operatori, consentendo la cooperazione con il sistema AEGIS montato su incrociatori Ticonderoga, ecc. GPS). Questi cambiamenti hanno permesso a "Oku Sokola" di entrare nel 21° secolo. L'equipaggio è composto da 2 piloti e 3 operatori. È alimentato da due motori turboelica Allison T56-A-427. Questo tipo di propulsione sembra arcaico nell'era dei jet e dei razzi, ma è particolarmente adatto alle missioni svolte da Occhio di Falco. È caratterizzato da un basso consumo di carburante (possibilità di voli a lungo termine in alta quota) e un breve decollo (decollo da una portaerei). Può circolare per più di 4 ore ad una distanza di 350 km dalla base. Dati tecnici: lunghezza: 17,6 m, apertura alare: 24,56 m, altezza: 5,58 m, velocità massima: 648 km/h, soffitto massimo 10 576 m, portata massima: 2708 km.
    €62,90
    Immagine di 1/48 EA-18G GROWLER

    1/48 EA-18G GROWLER

    Il Boeing EA-18 G Growler ĆØ nato per soddisfare una precisa necessitĆ  della U.S. Navy: disporre di un aereo specializzato per la guerra elettronica destinato a sostituire gli ormai datati, sia per avionica che per prestazioni, Grumman EA-6B Prowler. Il Growler ĆØ direttamente derivato dal caccia biposto imbarcato F/A-18 F Super Hornet di cui conserva sostanzialmente tutte le caratteristiche aerodinamiche. I due motori General Electric garantiscono al Growler una velocitĆ  massima di mach 1.8 e prestazioni in linea con gli aerei a cui deve garantire il supporto. L’equipaggio ĆØ costituito dal pilota e, in tandem, dal WSO (Weapon System Officer). A differenza del F/A-18 non ĆØ dotato del cannone ma ĆØ in grado di trasportare nei suoi piloni subalari pod per il disturbo radar e per la guerra elettronica, serbatoi supplementari, chaff e flare dispenser nonchĆ© missili AIM-120 AMRAAM.
    €42,00