Il binomio McLaren e Honda dopo gli anni gloriosi delle TAG si ĆØ ricomposto nella stagione 2015. Malgrado le difficoltĆ incontrate nello sviluppo delle monoposto questo non si ĆØ mai interrotto e alla fine della stagione 2016 McLaren utilizzava lāevoluzione ālate Seasonā della MP4-31 con vistose differenze soprattutto nelle appendici alari. Il kit permette la fedele riproduzione del modello in scala 1:20 ed include gomme sintetiche con marcatura Pirelli in rosso. Il kit include le decal per la realizzazione delle versioni di Alonso e Button. Le istruzioni passo ā passo illustrano la costruzione e per la colorazione vengono indicati i codici di riferimento Tamiya.
100% NUOVI STAMPI - Foglio istruzioni a colori - Ruote sterzanti - Sospensioni Realistiche - Motore altamente dettagliato - Ruote in gomma - 300 parti in plastica - 30 parti cromate - Fotoinciso - Cofano apribile - Viti, tubi, corda e retina in nylon LāAlfa Romeo 8C può essere considerata come una delle più celebri auto sportive degli anni ā30. Il nome della vettura deriva dal propulsore adottato: un motore 8 cilindri in linea da 2.336 cc sovralimentato con compressore diventato un'icona nel panorama automobilistico del periodo. La 8C poteva considerarsi infatti lo āstato dellāarteā per tecnologia, soluzioni tecniche e prestazioni. Caratterizzata da una straordinaria tenuta di strada e da una eccellente affidabilitĆ , lāAlfa Romeo ottenne significative vittorie sportive su numerosi circuiti internazionali e legò il suo nome al celebre pilota mantovano Tazio Nuvolari. Tra le imprese più note la vittoria nella Targa Florio nel 1931 e nel Gran Premio dāItalia. Questāultima vittoria contribuƬ anche al nome dellāauto GP due posti affiancati che, per celebrare lāimpresa, venne chiamata āMonzaā. Dalla versione da competizione venne realizzato anche un lotto produttivo destinato al mercato stradale di quasi 200 veicoli.
L'Alfa Romeo 8C può essere considerata come una delle più celebri auto sportive degli anni '30. Il nome della vettura deriva dal propulsore adottato: un motore 8 cilindri in linea da 2.336 cc sovralimentato con compressore diventato un'icona nel panorama automobilistico del periodo. La 8C poteva considerarsi infatti lo 'stato dell'arte' per tecnologia, soluzioni tecniche e prestazioni. Caratterizzata da una straordinaria tenuta di strada e da una eccellente affidabilità , l'Alfa Romeo ottenne significative vittorie sportive su numerosi circuiti internazionali e legò il suo nome al celebre pilota mantovano Tazio Nuvolari. Tra le imprese più note la vittoria nella Targa Florio nel 1931 e nel Gran Premio d'Italia. Quest'ultima vittoria contribuì anche al nome dell'auto GP due posti affiancati che, per celebrare l'impresa, venne chiamata 'Monza'. Dalla versione da competizione venne realizzato anche un lotto produttivo destinato al mercato stradale di quasi 200 veicoli. Per celebrare i 110 anni di attività del celebre costruttore Italiano, viene proposta la versione Sport a due posti disponibile presso la rete di vendita Alfa Romeo dell' epoca per chi desiderava acquistare l'auto sportiva più vittoriosa del periodo.
100% Nuovi Stampi - Ruote sterzanti - Motore altamente dettagliato - Ruote in gomma - Fotoinciso - Parti cromate - Cofano apribile - Viti, tubi e pelle artificiale - Decal per 2 versioni - Foglio istruzioni a colori La Bugatti Type 35 ĆØ tra le più iconiche e significative vetture della Storia dellāautomobilismo sportivo. Capolavoro di Ettore Bugatti ĆØ un eccellente mix di competenze ingegneristiche, design, eleganza, leggerezza e velocitĆ . Prodotta durante gli anni ā20 conquistò nelle competizioni su strada e su pista un numero incredibile di vittorie. Venne infatti specificatamente progettata per il mondo delle competizioni con lāintroduzione di soluzioni tecniche e meccaniche che la rendevano ideale per i circuiti dellāepoca. Si caratterizzava, da un punto di vista estetico, per lāinconfondibile forma del radiatore a ferro di cavallo, marchio di fabbrica della casa automobilistica Bugatti. Grazie al suo motore di 8 cilindri da 2.263 cm3, associato ad un cambio meccanico a quattro rapporti, ed equipaggiato con compressore volumetrico, la Bugatti Type 35B era in grado di raggiungere la velocitĆ massima di 210 Km/h. Venne prodotta, in un numero limitato di esemplari, sino al 1930.
Descrizione Ruote sterzanti - Cofano apribile - Motore altamente dettagliato - Ruote in gomma e ruota di scorta - Fotoinciso - Parti cromate - Viti, tubi e pelle artificiale - Foglio istruzioni a colori La Bugatti Type 35 ĆØ tra le più iconiche e significative vetture della Storia dellāautomobilismo sportivo. Capolavoro di Ettore Bugatti ĆØ un eccellente mix di competenze ingegneristiche, design, eleganza, leggerezza e velocitĆ . Prodotta durante gli anni ā20 conquistò nelle competizioni su strada e su pista un numero incredibile di vittorie. Venne infatti specificatamente progettata per il mondo delle competizioni con lāintroduzione di soluzioni tecniche e meccaniche che la rendevano ideale per i circuiti dellāepoca. Si caratterizzava, da un punto di vista estetico, per lāinconfondibile forma del radiatore a ferro di cavallo, marchio di fabbrica della casa automobilistica Bugatti. Grazie al suo motore di 8 cilindri da 2.263 cm3, associato ad un cambio meccanico a quattro rapporti, ed equipaggiato con compressore volumetrico, la Bugatti Type35 era in grado di raggiungere la velocitĆ massima di 210 Km/h. In particolare, la Bugatti 35C, per il suo perfetto bilanciamento fra prestazioni, maneggevolezza e tenuta di strada, si può considerare tra le migliori āType35ā mai realizzate.