Cerca
Euro
IT
Prodotti
    Menu Close

    AEREI

    Ordina per
    Visualizza per pagina
    Immagine di 1/72 EUROFIGHTER TYPHOON GHOST TIGER

    1/72 EUROFIGHTER TYPHOON GHOST TIGER

    Eurofighter Typhoon o EF-2000 è un progetto di un consorzio composto da tre aziende: Alenai Aeronautica, BAE Systems e EADS. L'Eurofighter a quattro nazioni è un design ad ala bassa delta con una coda a anatra. Il suo compito principale è condurre combattimenti aerei e attacchi da oltre la vista. Può anche attaccare bersagli a terra. L'Eurofighter è caratterizzato da un'elevata manovrabilità nei voli supersonici. I motori moderni gli consentono di volare a velocità supersonica senza l'uso di un postbruciatore. Il Typhoon è armato con un cannone interno Mauser BK27 da 27 mm. Su tredici nodi sotto l'ala (4 + 4) e sotto la fusoliera (5), BVRAAM (Air-to-Air Rocket, attaccando fuori vista), ASRAAM (Air-to-Air Advanced Rocket), missili Storm (aria- a terra) possono essere attaccati Shadow o Taurus. L'arsenale Typhoon include anche i missili aria-terra Brimstone e DWS 37, nonché bombe a raggio laser (è richiesto un designatore del bersaglio laser). Il sistema di controllo delle armi di bordo monitora, testa e lancia l'arsenale attaccato sotto le ali. Il target EF-2000 è un sistema integrato di rilevamento e interferenza delle emissioni elettromagnetiche (ESM / ECM) denominato DASS, è costituito da testine interferenti attive, antenne di rilevamento delle emissioni, stazioni di allerta anteriore e posteriore (RWR) e una termica (flare) e radar (bagliore) sistema di lancio ( dipoli). Il rilevamento / tracciamento viene eseguito (in modo simile al MiG-29 russo) da due sistemi. Il primo è un sensore termico rivolto in avanti (FLIR) che funziona in combinazione con il sistema di rilevamento e tracciamento termico IRST. Il secondo paio di occhi è, ovviamente, il radar Doppler multitasking ECR 90, operante in banda X. È costruito dal consorzio Euroradar composto dalla società britannica Marconi Electronic Systems, dalla spagnola ENOSA, dall'Italia FIAR e dalla Daimler Chrysler Aerospaziale (DASA) dalla Germania. Il pilota dell'Eurofighter siede in una cabina di pilotaggio dotata di comando vocale. Inoltre, ci sono circa 25 pulsanti di controllo sull'acceleratore e sullo stick. Le informazioni vengono presentate sul display riflettente multifunzionale MHUD e sui tre display multifunzione a colori MHDD sulla console. È completato dal sistema di presentazione HMS montato sul casco. È stata utilizzata la sedia di espulsione Martin Baker Mk16A di tipo 0-0. Poiché l'aereo è staticamente instabile, il computer di bordo è controllato direttamente dalle superfici di controllo e dalla meccanizzazione del profilo alare tramite un sistema digitale fly-by-wire. L'EFA è alimentato da due motori a reazione a doppio flusso Eurojet EJ200, ciascuno dei quali eroga 60 kN di spinta e 90 kN di postbruciatori ciascuno. I motori sono controllati digitalmente. Dati tecnici: Velocità massima: 2.124 km/h, velocità di salita: 315 m/s, soffitto massimo 19.812 m, portata massima: 3.790 km, armamento: fisso - 1 cannone Mauser, calibro 27 mm, sospeso - fino a 7.500 kg.
    €29,60
    Immagine di 1/72 F-100F SUPER SABRE

    1/72 F-100F SUPER SABRE

    Il Super Sabre ĆØ stato uno dei primi aerei con capacitĆ  supersoniche ad entrare in servizio con l’aviazione americana durante gli anni ā€˜50. Accanto alla versione monoposto venne contemporaneamente sviluppato un biposto per favorire la transizione e l’addestramento dei piloti al nuovo velivolo. La versione ā€œFā€ caratterizzata dall’allungamento della fusoliera per accogliere il secondo abitacolo manteneva inalterate le prestazioni offerte dal monoposto. Nel corso della carriera operativa l’F-100 venne utilizzato estesamente nel conflitto in Vietnam durante gli anni sessanta; in questa occasione i biposto furono utilizzati nel ruolo di attacco alle difese antiaeree missilistiche Nord vietnamite.
    €17,40
    Immagine di 1/72 F-117A NIGHTHAWK STARS&STRIPES

    1/72 F-117A NIGHTHAWK STARS&STRIPES

    Questo aereo sviluppato segretamente per l’aviazione americana negli anni 80 ĆØ stato il primo velivolo a fare largamente ricorso ad una particolare aerodinamica e a trattamenti con materiali speciali per conseguire una ridotta traccia Radar e colpire gli obiettivi praticamente senza essere scoperto dall’avversario. La validitĆ  della formula dellF-117, prontamente battezzato aereo invisibile, ĆØ stata ampiamente dimostrata in occasione del conflitto con l’Irak nel 1990 e durante il confillto nei Balcani nel 1999.
    €13,00
    Immagine di 1/72 F-117A STEALTH

    1/72 F-117A STEALTH

    €13,50
    Immagine di 1/72 F-14A TOMCAT

    1/72 F-14A TOMCAT

    Il caccia imbarcato supersonico Grumman F-14 Tomcat ĆØ stato l’icona dell’aviazione della U.S.Navy durante gli anni ’80 e ’90. Facilmente riconoscibile per le ali a geometria variabile e per la sua configurazione biposto, il ā€œTomcatā€ offriva straordinarie prestazioni operative. Grazie ai suoi due motori General Electric con postbruciatore poteva raggiungere la velocitĆ  massima di Mach 2.34. Era armato con un cannone M61 Vulcan da 20 mm e poteva impiegare, oltre ai più convenzionali AIM-9 Sidewinder e AIM-7 Sparrow, i missili a lungo raggio AIM-54 Phoenix. Entrò in servizio attorno alla metĆ  degli anni ’70 sostituendo l’F-4 Phantom II nel ruolo di caccia intercettore e da superioritĆ  aerea. Nel corso della sua carriera operativa ha partecipato a numerose operazioni militari dal Golfo della Sirte alla Guerra in Iraq.
    €30,00
    Immagine di 1/72 F-14B TOMCAT VF-103 JOLLY ROGER LAST FLIGHT 2004