Cerca
Euro
IT
Prodotti
    Menu Close

    1/35

    Ordina per
    Visualizza per pagina
    Immagine di 1/35 OPEL BLITZ

    1/35 OPEL BLITZ

    Il camion medio Opel Blitz venne ampiamente utilizzato dall’Esercito Tedesco su tutti i fronti della 2^ Guerra Mondiale. Realizzato in diverse migliaia di esemplari, venne inoltre usato quale piattaforma per armi antiaeree oltrechĆ© in versioni: cisterna, officina, ambulanza. Di robusta costruzione e facile manutenzione disponeva di buone caratteristiche fuoristrada che gli consentirono di operare sia nelle lande russe che nei deserti africani. IL KIT CONTIENE, OLTRE AL VEICOLO, 2 MINIATURE.
    €24,70
    Immagine di 1/35 PANZER WAGEN P204

    1/35 PANZER WAGEN P204

    €36,50
    Immagine di 1/35 PANZERJAGER I

    1/35 PANZERJAGER I

    Il semovente caccia-carri Panzerjager I venne realizzato sullo scafo dell’ormati datato Panzer I ed armato con l’efficace e temibile, per i veicoli corazzati dell’epoca, cannone cecoslovacco da 47 mm.Il carro Panzer I aveva infatti una protezione ed un armamento non più in linea con le esigenze operative delle divisioni corazzate tedesche. Aveva però una buona mobilitĆ  ed una buona affidabilitĆ  costruttiva e quindi ideale per l’adozione del cannone anticarro, posizionato dietro una scudatura d’acciaio aperta. Il Panzerjager I venne impiegato dalla Wehrmacht durante l’invasione della Francia, in Nord Africa e nelle prime fasi dell’operazione Barbarossa nel 1941.Aveva una buona riserva di muniziona con oltre 70 colpi disponibili per gli artiglieri. Venne progressivamente sostituito nel corso della guerra da cacciacarri più moderni e più pesantemente armati per fronteggiare i nuovi carri armati dotati di una corazzatura non più perforabile dal cannone da 47 mm.
    €30,40
    Immagine di 1/35 RUSSIAN 2-AXLE MILITARY TRUCK K-4350
    Immagine di 1/35 S.L.C. MAIALE WITH CREW

    1/35 S.L.C. MAIALE WITH CREW

    Sulla base delle esperienze ed i successi della Regia Marina Italiana nella Prima Guerra Mondiale, nel 1935 Teseo Tesei ed Elios Toschi idearono e perfezionarono progressivamente il Siluro a Lenta Corsa (S.L.C.) che sarĆ  più noto come ā€œMaialeā€. Il siluro modificato per permettere di essere guidato in immersione da due operatori muniti di respiratori aveva lo scopo di trasportare sotto la chiglia della nave ormeggiata una testata esplosiva ad elevato potenziale. I siluri avevano una velocitĆ  limitata ed erano dotati di un sistema di guida. Le batteria che alimentavano il motore elettrico garantiva un’autonomia di 12-15 miglia. La più nota impresa degli incursori della Regia Marina avvenne il 19 dicembre del 1941. Trasportati dal sommergibile ā€œScirĆØā€, gli S.L.C. affondarono nel porto di Alessandria d’Egitto le navi da battaglia H.M.S. Valiant e H.M.S. Queen Elisabeth della Royal Navy Britannica.
    €26,50
    Immagine di 1/35 SEMOVENTE L40 DA 47/32 ITALIAN SELF-PROPELLED GUN

    1/35 SEMOVENTE L40 DA 47/32 ITALIAN SELF-PROPELLED GUN

    Il Semovente L40 venne sviluppato sullo scafo del carro leggero L6/40 per dotare i reparti celeri del Regio Esercito di un veicolo corazzato in grado di fornire il necessario supporto di artiglieria e per essere impiegato come cacciacarri. Partendo dal progetto del carro L6/40 venne rimossa la torretta girevole ed installato, in casamatta aperta, il cannone anticarro da 47/32 Mod.1935 analogo a quello utilizzato sui carri della serie ā€œMā€. Il Semovente si caratterizzava per le piccole dimensioni, per la corazzatura a piastre e rivetti tipica della produzione italiana e per l’equipaggio di soli due uomini. Anche se condizionato dalle prestazioni non più adeguate a contrastare i veicoli corazzati avversari, venne utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale, dal Regio Esercito in Libia, in Tunisia e nella campagna d’Italia. Dopo l’Armistizio alcuni esemplari vennero impiegati, con compiti di seconda linea, dalla Wehrmacht e dalle truppe di terra della Luftwaffe.
    €30,40