100% NUOVI STAMPI - Foglio istruzioni a colori - Ruote sterzanti - Sospensioni Realistiche - Motore altamente dettagliato - Ruote in gomma - 300 parti in plastica - 30 parti cromate - Fotoinciso - Cofano apribile - Viti, tubi, corda e retina in nylon LāAlfa Romeo 8C può essere considerata come una delle più celebri auto sportive degli anni ā30. Il nome della vettura deriva dal propulsore adottato: un motore 8 cilindri in linea da 2.336 cc sovralimentato con compressore diventato un'icona nel panorama automobilistico del periodo. La 8C poteva considerarsi infatti lo āstato dellāarteā per tecnologia, soluzioni tecniche e prestazioni. Caratterizzata da una straordinaria tenuta di strada e da una eccellente affidabilitĆ , lāAlfa Romeo ottenne significative vittorie sportive su numerosi circuiti internazionali e legò il suo nome al celebre pilota mantovano Tazio Nuvolari. Tra le imprese più note la vittoria nella Targa Florio nel 1931 e nel Gran Premio dāItalia. Questāultima vittoria contribuƬ anche al nome dellāauto GP due posti affiancati che, per celebrare lāimpresa, venne chiamata āMonzaā. Dalla versione da competizione venne realizzato anche un lotto produttivo destinato al mercato stradale di quasi 200 veicoli.
L'Alfa Romeo 8C può essere considerata come una delle più celebri auto sportive degli anni '30. Il nome della vettura deriva dal propulsore adottato: un motore 8 cilindri in linea da 2.336 cc sovralimentato con compressore diventato un'icona nel panorama automobilistico del periodo. La 8C poteva considerarsi infatti lo 'stato dell'arte' per tecnologia, soluzioni tecniche e prestazioni. Caratterizzata da una straordinaria tenuta di strada e da una eccellente affidabilità , l'Alfa Romeo ottenne significative vittorie sportive su numerosi circuiti internazionali e legò il suo nome al celebre pilota mantovano Tazio Nuvolari. Tra le imprese più note la vittoria nella Targa Florio nel 1931 e nel Gran Premio d'Italia. Quest'ultima vittoria contribuì anche al nome dell'auto GP due posti affiancati che, per celebrare l'impresa, venne chiamata 'Monza'. Dalla versione da competizione venne realizzato anche un lotto produttivo destinato al mercato stradale di quasi 200 veicoli. Per celebrare i 110 anni di attività del celebre costruttore Italiano, viene proposta la versione Sport a due posti disponibile presso la rete di vendita Alfa Romeo dell' epoca per chi desiderava acquistare l'auto sportiva più vittoriosa del periodo.
100% Nuovi Stampi - Ruote sterzanti - Motore altamente dettagliato - Ruote in gomma - Fotoinciso - Parti cromate - Cofano apribile - Viti, tubi e pelle artificiale - Decal per 2 versioni - Foglio istruzioni a colori La Bugatti Type 35 ĆØ tra le più iconiche e significative vetture della Storia dellāautomobilismo sportivo. Capolavoro di Ettore Bugatti ĆØ un eccellente mix di competenze ingegneristiche, design, eleganza, leggerezza e velocitĆ . Prodotta durante gli anni ā20 conquistò nelle competizioni su strada e su pista un numero incredibile di vittorie. Venne infatti specificatamente progettata per il mondo delle competizioni con lāintroduzione di soluzioni tecniche e meccaniche che la rendevano ideale per i circuiti dellāepoca. Si caratterizzava, da un punto di vista estetico, per lāinconfondibile forma del radiatore a ferro di cavallo, marchio di fabbrica della casa automobilistica Bugatti. Grazie al suo motore di 8 cilindri da 2.263 cm3, associato ad un cambio meccanico a quattro rapporti, ed equipaggiato con compressore volumetrico, la Bugatti Type 35B era in grado di raggiungere la velocitĆ massima di 210 Km/h. Venne prodotta, in un numero limitato di esemplari, sino al 1930.
La āNuova 500ā venne prodotta dalla Fiat dal 1957 al 1975. Vera e propria icona su quattro ruote costituisce uno dei simboli del made in Italy ed il suo design, unico e riconoscibile, ĆØ famoso in tutto il mondo. In affiancamento alla versione tradizionale che ha visto un incredibile successo commerciale sulle strade di tutto il Mondo, la casa automobilistica italiana Abarth realizzò numerose versioni speciali caratterizzate da un inconfondibile connotazione sportiva. Nel 1964 Abarth, nata in origine come scuderia sportiva, presentò, sulla meccanica e sul telaio della Fiat Nuova 500, due interessanti versioni elaborate: la 695 e la 695 SS. Entrambe le versioni avevano una cilindrata totale di 689 cm3 e raggiungevano, nella configurazione Super sport, una velocitĆ massima di 140 Km/h. Nel 1965 venne realizzata la Fiat 695 SS Assetto Corsa con prestazioni e allestimenti migliorati. Nuovi stampi - Alta FedeltĆ nei dettagli - Cofano anteriore e posteriore apribili - Tettuccio aperto o chiuso - Sportelli apribili - Ruote sterzanti - Sospensioni funzionanti - Pneumatici in gomma - Parti cromate e in fotoincisione Modello realizzabile in due versioni: - Fiat Abarth 695SS - Fiat Abarth 695SS Assetto Corse
Questo modello è unico in termini di tecnologia e accuratezza, consiste in piu di 500 pezzi da assemblare parzialmente con viti. I cofani possono essere aperti per vedere il motore, i suoi dettagliati particolari e lo sterzo funzionante' La vettura da primato 'Eldridge', ricavata dal vecchio chassis della Fiat SB4, venne soprannominata Mefistofele per il rumore infernale emesso dal suo potente motore aeronautico a 6 cilindri in linea di oltre 20.000 cm3 non attenuato dagli scarichi tenuti appositamente liberi per ottenere il massimo delle prestazioni . La 'Mefistofele' venne spinta, il 12 luglio del 1924 ad Arpajon in Francia, dal suo pilota e progettista Ernest Eldrige, alla straordinaria velocità , per l'epoca, di 146,01 miglia orarie (oltre 230 Km/h) e conquistò il record mondiale di velocità su strada sul chilometro lanciato. La Mefistofele si caratterizzava per il lungo cofano anteriore, in grado di contenere il poderoso motore Fiat A 12 in linea raffreddato ad acqua, e per la sua struttura realizzata appositamente per l'ottenimento del 'primato'