Immagine di 1/72 NORTH AMERICAN F-51D MUSTANG KOREAN WAR

1/72 NORTH AMERICAN F-51D MUSTANG KOREAN WAR

Il North American P-51 Mustang è, senza dubbio, uno degli aerei più celebri della storia dell’aeronautica militare ed è considerato il miglior caccia con motore tradizionale a pistoni della Seconda guerra Mondiale. Il P-51 venne sviluppato molto rapidamente e venne realizzato attorno al motore Packard 12 cilindri a V in grado di erogare oltre 1.600 cavalli e di far superare al Mustang i 700 Km/h. Il P-51D, la versione di maggiore diffusione, era armato con 6 mitragliatrici Browning da 12,7 mm. installate nelle ali. Anche dopo la Seconda Guerra Mondiale il “Mustang” continuò ad essere impiegato su diversi fronti. L’F-51, nuova designazione adottata dal 1948 dove F sta per “Fighter”, partecipò infatti anche alla Guerra di Corea. Continuò a dimostrarsi molto affidabile e, grazie al suo raggio di azione, poteva svolgere con successo operazioni che i più moderni aerei jet non erano in grado di svolgere. Armato con razzi e bombe venne impiegato anche per missioni di attacco al suolo e supporto ravvicinato alle truppe di terra.
€14,70
Immagine di 1/72 OPEL BLITZ

1/72 OPEL BLITZ

€12,30
Immagine di 1/72 RAFALE M

1/72 RAFALE M

€14,20
Immagine di 1/72 REGGIANE RE.2002 ARIETE
Immagine di 1/72 S,79 SPARVIERO BOMBER VERSION

1/72 S,79 SPARVIERO BOMBER VERSION

L’ S.M.79 Sparviero venne impostato negli anni ’30 dall’azienda italiana SIAI-Marchetti come aereo civile stabilendo, per l’epoca, importanti record mondiali di velocità. Caratterizzato dalla sua tipica configurazione a tre motori, ad ala bassa, aveva una struttura in legno, tela e metallo. Successivamente declinato nelle versioni militari, venne largamente impiegato dalla Regia Aeronautica durante la Seconda Guerra Mondiale in particolar modo nel teatro operativo del Mediterraneo come bombardiere terrestre e, successivamente, come efficace aerosilurante. Riconoscibile per la “gobba” dietro la cabina di pilotaggio, grazie ai suoi tre motori radiali Alfa Romeo 126 RC34 da 750 CV era in grado di raggiungere la velocità massima di 430 Km/h. Se nel ruolo di bombardiere venne sostituito da altri velivoli più moderni, lo “Sparviero” per tutta la durate dal conflitto ottenne significativi risultati, nelle mani di abili equipaggi, nelle operazioni marittime di attacco con i siluri al naviglio nemico. Colori suggeriti 4768AP 4645AP 4632AP 4681AP 4765AP 4641AP 4739AP 4675AP 4679AP 4723AP 4769AP Decals per 6 versioni
€28,60
Immagine di 1/72 S.79 SPARVIERO

1/72 S.79 SPARVIERO

Questo elegante aereo a 3 motori è stato originariamente sviluppato dall'industria aeronautica italiana a metà degli anni '30 per fornire veloci collegamenti postali con le colonie africane. Versioni di velocità record sono state presto sviluppate. Le sue prestazioni ad alta velocità lo hanno portato all'attenzione del mondo quando è stato utilizzato in un ruolo puramente militare come bomber e quando, durante la seconda guerra mondiale, è stato ampiamente utilizzato come bomber di siluro nel Mediterraneo: nonostante la scarsa armatura difensiva e la protezione dell'equipaggio, i suoi successi contro la spedizione alleata erano numerosi.
€20,80