Immagine di 1/48 P-70 A/S

1/48 P-70 A/S

Il caccia notturno P-70 venne derivato dal celebre e diffuso bombardiere leggero ad ala media A-20 Havoc, prodotto in gran numero dall'americana Douglas durante la seconda guerra mondiale. I primi esemplari del P-70 vennero consegnati, nella seconda metà del 1942, anche per sopperire alla necessità di un caccia pesante con un elevato raggio d'azione. Dotato di due motori radiali Wright R-2600 Cyclone da 1.600 cavalli era in grado di superare agevolmente i 500 Km/h. Il P-70 si differenziava, in particolare, dal bombardiere leggero Douglas A-20 per la configurazione della parte anteriore. Nel muso del P-70, da cui sporgeva l'antenna, era infatti installato il radar, elemento essenziale per svolgere al meglio il ruolo di caccia notturno. L'armamento, inoltre, era stato potenziato con l'adozione di 4 cannoni da 20 mm. alloggiati in un 'pack' ventrale.
€31,50
Immagine di 1/48 RF-4E PHANTOM

1/48 RF-4E PHANTOM

L’RF-4E è la versione per la ricognizione tattica del celebre caccia multiruolo biposto della McDonnell Douglas Phantom II. Venne sviluppato specificatamente per l’esportazione ed era la combinazione dei sistemi di ricognizione del RF-4C con la struttura aerodinamica e con i motori potenziati del F-4E. La Luftwaffe ricevette i primi esemplari nei primi anni ’70 e diventò uno dei principali utilizzatori assieme a Giappone, Iran, Israele e Grecia. Molti componenti e sistemi di ricognizione vennero inoltre prodotti in Germania. L’RF-4E era in grado di svolgere missioni di ricognizione “ognitempo” ed era in grado di mappare il terreno, grazie ai sensori ad infrarosso, ai sistemi di ricerca dei bersagli e alle apparecchiature di ripresa, in modo molto efficace e preciso. Alcuni Paesi realizzarono inoltre versioni dedicate allo specifico impiego operativo.
€37,10
Immagine di 1/48 S-3A/B VIKING

1/48 S-3A/B VIKING

100% NUOVI STAMPI - ISTRUZIONI A COLORI - FOTOINCISO INCLUSO Lo Short Stirling è stato il primo vero bombardiere pesante ad essere impiegato durante la Seconda Guerra Mondiale dalla Royal Air Force Britannica. Sebbene fosse stato sviluppato attorno ad una robusta cellula interamente in metallo ed avesse un buon carico offensivo, venne progressivamente sostituito negli Squadron da bombardamento della RAF con i più moderni Halifax e Lancaster. Grazie ai suoi 4 potenti motori Bristol Hercules da 1.635 Cv, era in grado di svolgere altri importanti compiti : il lancio di paracadutisti e il traino di alianti. La versione Stirling Mk IV venne adattata per ottimizzare il traino degli alianti, come l’Hamilcar o l’Horsa, con l’eliminazione delle torrette anteriori e dorsali e l’introduzione di meccanismi di sgancio. Lo Stirling Mk IV venne impiegato durante il D-Day e durante l’operazione Market Garden.
€42,00
Immagine di 1/48 SAAB JA 37/AJ 37 VIGGEN

1/48 SAAB JA 37/AJ 37 VIGGEN

Il caccia Saab Viggen è stato per anni la punta di diamante dell’aeronautica militare svedese. I primi AJ 37 Viggen sviluppati avevano una configurazione multiruolo per svolgere missioni di intercettazione, attacco al suolo e antinave. Successivamente, per amplificare il ruolo di strumento fondamentale per la difesa aerea svedese, venne realizzata la versione JA 37 “Jaktviggen” equipaggiata con radar, avionica e sistemi d’arma ideali per i compiti di ricerca ed identificazione dei bersagli in volo in ogni condizione meteo. La configurazione aerodinamica del Viggen si caratterizzava per l’adozione della tipica soluzione delta-canard e per l’utilizzo del grosso e potente motore Volvo Aero RM8B con postbruciatore in grado di far raggiungere al caccia Saab la velocità massima di Mach 2,1. Il Saab Viggen è stato progressivamente sostituito dal nuovo e tecnologicamente avanzato Saab JAS 39 Gripen.
€33,30
Immagine di 1/48 TORNADO GR.1/IDS GULF WAR

1/48 TORNADO GR.1/IDS GULF WAR

Il caccia multiruolo tornado, con ala a geometria variabile, è il risultato di un progetto congiunto di sviluppo realizzato da Gran Bretagna, Germania ed Italia. Sebbene durante la sua vita operativa venne declinato in più versioni (attacco al suolo, guerra elettronica, intercettore), il suo ruolo principale è sempre stato quello di cacciabombardiere supersonico a bassa quota in grado di utilizzare un potente e variegato carico offensivo. Grazie ai suoi due potenti motori con postbruciatore il Tornado può raggiungere la velocità massima di Mach 2.2. Il battesimo del fuoco dei Tornado avvenne nel 1991 durante la guerra del Golfo. In dettaglio l’offensiva aerea, nella quale presero parte anche Tornado IDS italiani, iniziò il 17 gennaio ed aveva come obiettivo la soppressione di obiettivi ed infrastrutture militari.
€32,50
Immagine di 1/48 WESSEX UH.5

1/48 WESSEX UH.5

€44,80