Immagine di 1/48 F7F-3 TIGERCAT

1/48 F7F-3 TIGERCAT

Il caccia pesante F7F Tigercat venne sviluppato dalla Grumman alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Non prese parte al secondo conflitto mondiale ma partecipò in modo attivo alle prime fasi della Guerra di Corea. Il Tigercat, sebbene fu sviluppato per essere impiegato a bordo delle portaerei, ha svolto il suo ruolo prevalentemente da basi a terra. Venne utilizzato sia dalla US Navy che dall’aviazione del Corpo dei Marines. Durante la Guerra di Corea venne utilizzato come caccia notturno, aereo d’attacco al suolo e ricognitore. Caratterizzato dall’adozione di due potenti motori radiali Pratt & Whitney, in grado di far raggiungere al Tigercat la velocità significativa di 740 Km/h, venne equipaggiato con il radar APS-6 in modo da renderlo adatto alle operazioni notturne e di ricognizione.
€29,30
Immagine di 1/48 FIAT CR.42 FALCO BATTLE OF BRITAIN 80TH ANNIVERSARY

1/48 FIAT CR.42 FALCO BATTLE OF BRITAIN 80TH ANNIVERSARY

Partendo dal grande successo del biplano C.R. 32 “Freccia”, che diede prova di affidabilità ed efficienza operativa durante la Guerra Civile Spagnola, la Fiat sviluppò, alla fine degli anni ’30, il nuovo C.R. 42 “Falco”. Il nuova caccia monoposto biplano aveva come il suo predecessore il carrello fisso e la cabina aperta ma era dotato di alcune innovazioni come la struttura interamente in alluminio ed acciaio rivestita in metallo ed in tela. Il suo motore radiale raffreddato ad aria Fiat A.74 consentiva al Fiat C.R. 42 di raggiungere i 400 Km/h. Era dotato di una straordinaria manovrabilità, molto apprezzata dai piloti, ma soffriva i limiti della configurazione “biplano”. In grado di superare per prestazioni i Gloster Gladiator si rivelò non idoneo a fronteggiare i moderni caccia Hawker Hurricane e Supermarine Spitfire molto più veloci e meglio armati. Diversi Fiat C.R. 42, assieme ai caccia Fiat G 50 e ai bombardieri BR-20 e CANT Z 1007 vennero impiegati anche durante la Battaglia d’Inghilterra, inquadrati nel Corpo Aereo Italiano.
€30,20
Immagine di 1/48 HAWK T Mk.I

1/48 HAWK T Mk.I

L’Hawk T Mk 1 viene sviluppato dalla Hawker Siddeley, oggi assorbita nella BAE Systems, per equipaggiare i reparti di addestramento avanzato della Royal Air Force nella seconda metà degli anni ’70. La sua configurazione aerodinamica si caratterizza per i due posti in tandem e per l’ala bassa. Il suo motore a reazione Rolls Royce Adour garantisce buone prestazioni di volo che, coniugate ad un’eccellente manovrabilità, ne fanno un ottimo addestratore subsonico. La versione Hawk T1A venne, più in dettaglio, sviluppata come aereo leggero da supporto tattico in grado di essere equipaggiato con due missili aria-aria AIM-9L Sidewinder e con un pod centrale Aden. Ottenne un buon successo commerciale e venne adottato da numerose forze aeree in tutto il Mondo. L’Hawk T1A modificato è tuttora impiegato dalla pattuglia acrobatica della Royal Air Force “Red Arrows”.
€34,80
Immagine di 1/48 HAWK T. MK1

1/48 HAWK T. MK1

Questo addestratore avanzato a reazione volò per la prima volta nel 1974 come Hawker Siddeley Hawk, ed entrò in servizio con la RAF due anni più tardi. Gli Hawk inglesi sono noti più che altro per equipaggiare la pattuglia acrobatica delle Red Arrows, ma i 176 esemplari della versione T.Mk.I operano con successo nel ruolo originario da più di trent'anni
€29,40
Immagine di 1/48 HAWK T1A "RED ARROWS"

1/48 HAWK T1A "RED ARROWS"

L’Hawk T Mk 1 viene sviluppato dalla Hawker Siddeley, oggi assorbita nella BAE Systems, per equipaggiare i reparti di addestramento della Royal Air Force nella seconda metà degli anni ’70. Dal 1980, grazie alle sue doti prestazionali esaltate dal motore Rolls Royce Adour e grazie ad un’incredibile manovrabilità, l’Hawk è impiegato dalla pattuglia acrobatica della R.A.F. “Red Arrows”. L’aereo è il medesimo dei reparti di addestramento della Royal Air Force con una meccanica ulteriormente migliorata per fornire tempi di risposta dei comandi ancora più rapidi. Sono stati inoltre inseriti dei generatori di fumo utilizzati durante le esibizioni e le manifestazioni aeree che permettono 5 minuti di fumo bianco, 1 minuto di fumo rosso e 1 minuto di fumo blu. Dalla data di creazione, avvenuta nel 1965, le “Red Arrows” hanno partecipato a più di 4.000 manifestazioni in 52 Paesi divenendo tra le pattuglie acrobatiche più famose del Mondo.
€29,40
Immagine di 1/48 HAWKER HUNTER F MK. 6/9

1/48 HAWKER HUNTER F MK. 6/9

SUPER DECAL PER 5 VERSIONI - ISTRUZIONI A COLORI L'Hawker Hunter venne sviluppato tra la fine degli anni '40 e l’inizio degli anni '50 per dotare la Royal Air Force di un moderno caccia intercettore monoposto a reazione, dall'elevata capacità operativa.Fu sostanzialmente la risposta britannica ai celebri F-86 Sabre statunitense e Mig-15 sovietico. Progettato attorno al motore a jet Rolls-Royce Avon, si caratterizzava per l'adozione di una configurazione dell'ala definita 'a freccia', molto diffusa nelle produzioni aeronautiche di quegli anni. Entrò in servizio nel 1954 e nel corso della sua lunga carriera operativa l'Hunter subì progressivi miglioramenti. Tra le versioni più note ricordiamo la Mk.6, con incrementate capacità di intercettazione e la versione da attacco al suolo Mk.9. Grazie alla sua elevata manovrabilità, l'Hawker Hunter venne anche impiegato da alcune note pattuglie acrobatiche dell'epoca come quella britannica dei 'Black Arrows', la canadese dei 'Blue Diamonds', la belga dei 'Diables Rouges' e la svizzera 'Patrouille Suisse'.
€36,90