Immagine di 1/48 IA-58 PUCARA' IN RAF SERVICE
Immagine di 1/48 IL-2m3 BERLIN 1945

1/48 IL-2m3 BERLIN 1945

€28,50
Immagine di 1/48 JAS-39D GRIPPEN TWIN SEATER

1/48 JAS-39D GRIPPEN TWIN SEATER

Il Saab JAS 39 Gripen è entrato in servizio nella seconda metà degli anni ’90 e ha costituito un deciso miglioramento rispetto ai suoi predecessori come il longevo caccia Saab 37 Viggen. L’aereo da combattimento e da superiorità aerea svedese Gripen venne presto realizzato anche nella versione biposto per soddisfare le necessità di addestramento avanzato dei piloti. Mantenne sostanzialmente le stesse ottime prestazioni del caccia monoposto con una maggiore flessibilità operativa che gli consentì di svolgere anche missioni di ricognizione e attacco al suolo. L’interessante lay-out aerodinamico che garantiva un’elevata manovrabilità, le ottime prestazioni di volo, una velocità massima di Mach 2.0 e la possibilità di trasportare un carico offensivo articolato e flessibile, ne hanno fatto anche un buon successo commerciale al di fuori della Svezia.
€26,50
Immagine di 1/48 JRB-4 NAVAL PASSENGERS AIRCRAFT

1/48 JRB-4 NAVAL PASSENGERS AIRCRAFT

Il Beechcraft JRB-4 era un aereo da trasporto leggero e passeggeri americano della seconda guerra mondiale e del dopoguerra. La macchina è stata costruita in una configurazione ad ala bassa con un classico carrello di atterraggio retrattile. Il volo del prototipo avvenne nel 1943 e durante la produzione furono costruite circa 330 macchine di questo tipo. La lunghezza del velivolo era di circa 10,4 metri con un'apertura alare di circa 14,5 metri. L'azionamento è stato fornito da due motori Pratt e Whitney R-985-AN con una capacità di 450 HP ciascuno. La velocità massima era di circa 360 km/h. L'aereo non aveva armi a bordo permanenti. La macchina JRB-4 è stata sviluppata dalle piante Beech Aircraft Corporation per la US Navy. L'aereo era essenzialmente una modernizzazione di un aereo di grande successo Il Beechcraft Model 18 differiva in relazione al prototipo, tra gli altri: un muso allungato, una struttura rinforzata e la possibilità di accogliere a bordo 5 passeggeri, non 4. La macchina è stata utilizzata nella Marina degli Stati Uniti come macchina di collegamento, per il trasporto di ufficiali di alto rango o per compiti di trasporto. Alla fine degli anni '50 fu esportato in Francia e Giappone.
€33,60
Immagine di 1/48 JU 87 B-2/R-2 STUKA PICCHIATELLO

1/48 JU 87 B-2/R-2 STUKA PICCHIATELLO

Il bombardiere in picchiata JU-87 è sicuramente uno degli aerei del secondo conflitto mondiale più noti e famosi. ?Questo caratteristico velivolo dall’ala a “gabbiano” conquistò grande fama all’inizio della guerra ed è considerato, assieme alle Divisioni Panzer della Wehrmacht, simbolo della Blitzkrieg. La Regia Aeronautica Italiana richiese una fornitura di cento esemplari del celebre “Stuka” all’alleato tedesco per equipaggiare i reparti di attacco al suolo e bombardamento a tuffo. A partire dall’estate del 1940 i primi esemplari di Ju-87B andarono ad equipaggiare il 96º Gruppo Bombardamento a Tuffo. Soprannominato “Picchiatello' equipaggiò in seguito altri Gruppi di volo per un numero complessivo di circa 150 esemplari sia nella versione B2 che nella versione R2 caratterizzati da una maggiore autonomia operativa. Vennero impiegati dalla “Regia” contro Malta, in Nord Africa, nel Mediterraneo e nei Balcani.
€39,70
Immagine di 1/48 JU-87 D-5 STUKA

1/48 JU-87 D-5 STUKA

Il bombardiere in picchiata JU-87 è sicuramente uno degli aerei del secondo conflitto mondiale più noti. Questo caratteristico velivolo dall'ala a 'gabbiano' conquistò grande fama all'inizio della guerra in una situazione di generale superiorità dell’aviazione tedesca; con il progredire del conflitto mostrò tutti i suoi limiti e venne confinato al ruolo dell'appoggio alle truppe nel quale grazie alla notevole robustezza della cellula si dimostrò adeguato, particolarmente sul fronte orientale. Nell’ultima fase della guerra lo Stuka venne utilizzato anche come bombardiere notturno utilizzando al meglio le qualità dei suoi equipaggi in una situazione di inferiorità tecnica e numerica assoluta.
€33,00