Immagine di 1/32 D.H. 82A TIGER MOTH

1/32 D.H. 82A TIGER MOTH

Il De Havilland Tiger Moth è un biplano britannico da addestramento misto con carro fisso. Il volo prototipo ha avuto luogo nel 1931. La prima versione di produzione, alimentata dal motore de Havilland Gipsy III da 120 CV, è stata la Mk.I. Poco dopo, però, il motore fu cambiato con il de Havilland Gipsy Major da 130 CV, ed è così che fu creata la versione Mk.II. La produzione in serie iniziò nel 1933 e continuò fino al 1944. Il Tiger Moth è stato uno dei principali velivoli da addestramento della RAF durante la seconda guerra mondiale. Dati tecnici (versione Mk.II): lunghezza: 7,34 m, apertura alare: 8,94 m, altezza: 2,68 m, velocità massima: 175 km/h, velocità di salita: 3,42 m/s, soffitto pratico: 4100 m, portata massima: 485 km .
€49,90
Immagine di 1/32 F-104 STARFIGHTER A/C

1/32 F-104 STARFIGHTER A/C

Il caccia-intercettore Lockheed F-104 Starfighter è stato, senza alcun dubbio, uno dei più celebri aerei della Storia dell’aviazione. Sicuramente è stato anche uno dei più longevi. L’F-104 è entrato infatti in servizio alla fine degli anni ’50 con l’Aeronautica Americana e ha costituito la linea di volo dei reparti da caccia di diverse nazioni della NATO per più di 40 anni. La prima versione, l’F-104 A, venne impiegata dall’USAF come caccia intercettore da opporre ai bombardieri sovietici di lungo raggio ed entrò in servizio alla fine degli anni ’50. La successiva versione, l’F-104C, venne assegnata al ruolo di caccia multiruolo e cacciabombardiere. L’F-104C venne inoltre impiegato dall’USAF durante le prime fasi della guerra del Vietnam. L’F-104 si sviluppa su un concetto aerodinamico assolutamente originale e, per l’epoca, innovativo: piccole ali trapezoidali a metà fusoliera, una forma allungata, lo stabilizzatore orizzontale sulla coda e un motore, il potente turbogetto J-79 della General Electric, in grado di garantire straordinarie prestazioni supersoniche.
€102,00
Immagine di 1/32 F-104 STARFIGHTER G/S-UPGRADE EDITION RF

1/32 F-104 STARFIGHTER G/S-UPGRADE EDITION RF

Il Lockheed F-104 Starfighter è uno tra i più famosi caccia della Storia dell'aviazione ed è anche uno tra i più longevi con una vita operativa iniziata alla fine degli anni '50 e conclusasi, per alcune aviazioni militari, alla metà degli anni 2000. Aereo unico per struttura aerodinamica con la fusoliera allungata e le superfici alari estremamente ridotte. La sua struttura lo rendeva ideale come caccia intercettore in grado di superare, grazie alla spinta del motore turbogetto General Electric J79, Mach 2,2 con una straordinaria velocità di salita in quota. Era però poco manovrabile e difficile da pilotare. L'F-104G Starfighter fu prodotto su licenza da diverse industrie aeronautiche Europee. E' diventato, a partire dalla metà degli anni '60, il caccia intercettore di riferimento di molti Paesi NATO tra cui l'Italia, la Germania, l'Olanda, la Grecia e la Turchia. L'armamento era sostanzialmente quello delle versioni originali con un cannone Vulcan da 20 mm. e la possibilità di trasportare sotto le ali missili aria-aria, bombe, o serbatoi supplementari per aumentarne l’autonomia di volo. Al tradizionale compito di caccia intercettore si è affiancato anche quello di ricognitore. L'F-104G è stato così dotato di un pod esterno dedicato da ricognizione 'Orpheus' che forniva ottimi risultati operativi.
€102,00
Immagine di 1/32 F-35a LIGHTNING LI

1/32 F-35a LIGHTNING LI

Il programma JSF Joint Strike Fighter venne impostato per sviluppare un nuovo caccia multiruolo 'all-weather' di quinta generazione in grado di costituire un valido sostituto degli attuali aerei d'attacco al suolo degli Stati Uniti e dei Paesi NATO . Dal progetto nacque il velivolo monoposto Lockheed Martin F-35 Lightning II. Dotato di una straordinaria tecnologia è caratterizzato dall'adozione di un lay out aerodinamico, con caratteristiche stealth, ad ala trapezoidale. Progettato per svolgere missioni di superiorità aerea, supporto aereo ravvicinato e attacco al suolo, la sua cellula è declinabile in diverse configurazioni. L'F-35A opera da piste convenzionali, l'F-35B è stato progettato per l'atterraggio e il decollo verticale, l'F-35C è ideale per l'impiego da portaerei dotate di catapulte. L'estrema flessibilità operativa, il carico offensivo che è in grado di trasportate, la tecnologia di bordo e la forte innovazione del progetto, faranno dell'F-35 Lightning II un sicuro protagonista dell'aeronautica militare del XXI secolo.
€102,00
Immagine di 1/32 FIESELER Fi103 A/B (V-1)4009803038612

1/32 FIESELER Fi103 A/B (V-1)4009803038612

Una versione con equipaggio del missile V1, Fieseler Fi 103R Reichenberg IV, destinato ad attacchi suicidi contro aerei alleati e obiettivi selezionati. Il programma di volo suicida doveva essere attuato alla fine della guerra nel 1945. Ufficialmente le autorità militari tedesche usarono il termine "speramento", tuttavia la possibilità di far uscire il pilota dal razzo era praticamente inesistente, a causa dell'elevata velocità e del fatto che il coperchio della cabina di pilotaggio era posizionato appena sotto il motore del jet ingresso, inclinando ulteriormente di soli 45 gradi, il che rendeva impossibile abbassare rapidamente la cabina del razzo da parte del pilota e atterrare su un paracadute. In totale, furono addestrati 70 piloti e furono prodotte 175 macchine Fieseler Fi 103R Reichenberg IV, ma la loro applicazione pratica sul campo di battaglia non fu mai raggiunta. Lo stesso missile Fieseler Fi 103R Reichenberg IV era quasi identico al giapponese Yokosuka MXY7 Okha, utilizzato dai piloti suicidi giapponesi, con la differenza che l'abitacolo del pilota giapponese era avvitato, impedendo al missile di partire durante il volo, mentre l'abitacolo nel Il missile tedesco ha dato una possibilità teorica di scappare, anche se in pratica non è fattibile. Specifiche: Lunghezza: 8 m, apertura alare: 5,72 m, velocità massima: 800 km / h, portata massima: 330 km.
€26,50
Immagine di 1/32 GLIDER LS 8-T

1/32 GLIDER LS 8-T

Il Rolladen-Schneider LS8 è un moderno aliante tedesco di classe Standard o di 18 metri in una configurazione ad ala spina. Il volo prototipo ha avuto luogo nel 1994. La versione LS8-18 dell'aliante è lunga 6,72 metri con un'apertura alare di 15 metri. Il peso di un aereo vuoto è di circa 250 chilogrammi e la sua velocità massima raggiunge circa 280 km / h. L'aliante LS8 è stato sviluppato presso Rolladen-Schneider ed è attualmente prodotto presso DG Flugzeugbau. Si stima che siano stati costruiti circa 490 alianti di questo tipo. Il modello LS8 è stato progettato per sostituire l'aliante LS4 offerto da Rolladen-Schneider, che nella seconda metà degli anni '80 iniziò a cedere il passo al modello Discus di Schempp-Hirth. L'aliante LS8 è caratterizzato da un'aerodinamica molto raffinata, ottime caratteristiche di volo, e poco dopo il volo si è rivelato uno dei migliori alianti al mondo nella seconda metà degli anni '90. Si è rivelato anche un discreto successo commerciale.
€18,50